Dopo la stagione en-plein-air al Bargello, il ritorno dell’Orchestra da Camera Fiorentina al Museo di Orsanmichele – domenica 9 e lunedì 10 settembre, ore 21 – apre le porte a due giovanissimi: il vibrafonista Andrea Bindi, 21 anni e già vincitore di numerosi concorsi, e il violoncellista Alessandro Guaitolini, 17 anni ed un futuro più che promettente.
Sul podio una bacchetta esperta, quella del direttore tedesco Reinhard Seehafer, già a capo del progetto Europa Philarmonia, orchestra sinfonica che riunisce musicisti provenienti da tutto il Vecchio Continente e non solo.
Il programma delle due serate abbraccia tre secoli di musica ed esalta le doti dei due giovani solisti. In primo piano il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 di Franz Joseph Haydn: fra le opere giovanili, quella più impegnativa del padre della sinfonia, tre aristocratici movimenti ricchi di virtuosismi, in cui si scorgono echi del tardo barocco.
Datato 1999 invece il “Concerto per vibrafono e orchestra d’archi” di Emmanuel Séjourné: linguaggio pungente e timbrica affilata, atmosfere jazzistiche e un’estetica neoclassicheggiante che chiama in causa Sciostakovich.
In apertura le Due Melodie Elegiache di Edvard Grieg, chiude la Simple Symphony di Benjamin Britten.
La stagione 2012 è realizzata con il sostegno di Banca CR Firenze Intesa San Paolo (main sponsor), Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Fiorentino, Provincia di Firenze, Ataf, INA Assitalia e Firenze Parcheggi, in collaborazione con Arcidiocesi di Firenze, Convention Bureau, ADA Toscana, SKAL club, Ass. Regionale Toscana Le Chiavi d’oro, A.M.I.R.A. Toscana, Flora Promo Tuscany.
—————————- . —————————-
REINHARD SEEHAFER è il fondatore e direttore musicale della Europa Philarmonia, orchestra sinfonica europea che riunisce musicisti provenienti da tutta Europa e da altre parti del mondo.
Reinhard Seehafer è nato a Magdeburgo, in Germania, ha studiato direzione d’orchestra, composizione e pianoforte a Berlino e Weimar con Kurt Masur e Rolf Reuter ottenendo la qualifica di direttore d’orchestra con Leonard Bernstein e Otmar Suitner. Da studente, nel 1980, ha ottenuto il Premio Felix-Mendessohn-Bartholdy.
Nel 1982, dopo i successi ottenuti con la direzione di “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, ha subito ottenuto un meritato incarico alla Komische Oper di Berlino dove ha collaborato con registi e coreografi di grande spessore artistico come Harry Kupfer, Joachim Herz e Tom Schilling.
Nel 1989 è diventato direttore principale e direttore artistico del teatro lirico di Görlitz e nel 1991 ed insieme al direttore del teatro Görlitz, Wolf-Dieter Ludwig, ha dato vita al progetto artistico interculturale Europera di cui è stato il direttore artistico fino al 1998. Nello stesso anno ha fondato la Europa Philarmonia, di cui è attualmente il direttore.
Seehafer ha diretto compagini di fama mondiale: il Gewandhausorchester di Lipsia, la Staatskapelle di Dresda, la MDR Leipzig Sinfonieorchester, l’Orchestra Filarmonica di Dresda e la Berlino Konzerthausorchester. Ha anche diretto l’Arthur Rubinstein Philharmonic Orchestra di Lodz, la Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Nazionale del Teatro Bolshoi di Minsk, l’Orquesta Sinfonica Nacional di Bogotà, l’Orchestra Filarmonica di Belgrado e la Jerusalem Symphony Orchestra.
Come direttore d’opera, Reinhard Seehafer vanta circa 800 produzioni. Il suo repertorio spazia da quello tradizionale a quello più moderno ed include anche nuove produzioni e anteprime: Bohéme, Margarete, Tosca, La Traviata, Fidelio, Il flauto magico, Don Giovanni, Così fan tutte, Albert Herring, Otello, Jenufa, Der Freischütz, The Merry mogli di Windsor, Carmen, Orfeo ed Euridice, Romeo e Giulietta, Turandot, Violino Rothschild, Candido e Rigoletto.
Anche come pianista ha tenuto concerti in Francia, Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Italia, con solisti di Case di Berlino Opera, Semperoper di Dresda, la Staatskapelle di Weimar e il Quartetto Gewandhaus di Lipsia.
Come compositore, la sua produzione si caratterizza per una brillante pluralità. Oltre alla musica da camera e alla lirica, le grandi opere sinfoniche occupano una posizione centrale nella sua attività di compositore.
Le sue maggiori composizioni includono “Parable” , il Trio “Six variations sur une tema des trouveres” (UA: Bargemusic Festival di New York 2004), “Amadeus-Fantasy” (UA: Latina Musikfestival Italien 2006), “Land of Enchantment” (UA: Las Cruces Symphony Orchestra / USA 2007).
Nel 2010 ha ricevuto il “Gellert Prize” per gli straordinari successi artistici conseguiti nella Germania centrale.
La stagione 2011-2012 lo vede impegnato nella direzione di grandi orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Roma, la Filarmonica di Belgrado, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, l’Orchestra sinfonica Nazionale del Vietnam e l’Orchestra dell’Arena di Verona.
ANDREA BINDI – Classe 1988, intraprende lo studio delle percussioni all’età di 5 anni e attualmente frequenta il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano sotto la guida di Gianmaria Romanenghi. Si sta perfezionando in timpani con Morgan M. Tortelli (Orchestra della Toscana), in tamburo e percussioni con Mike Quin (Teatro alla Scala di Milano) e in tastiere con Andrea Dulbecco (docente di percussioni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Nel 2006 entra all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino studiando con Fausto Bombardieri e Gregory Lacovre. Come attività orchestrale collabora come timpanista e percussionista con l’Orchestra della Toscana, con l’Orchestra da Camera Fiorentina, con l’Orchestra Promusica di Pistoia e con la Camerata Strumentale di Prato. Ha formato insieme ad altri tre percussionisti il “Florence Percussion Group” con il quale ha già proposto numerosi concerti.
ALESSANDRO GUAITOLINI – Nato a Roma nel 1994, ha iniziato gli studi di violoncello all’età di anni 11 presso la Scuola Media Statale “Via Bagnera” in Roma. Sotto la guida del professor Graziano Nori ha studiato lo strumento per tre anni ed è stato finalista del concorso Città di Roma 2008. L’anno seguente si è iscritto al Conservatorio di Santa Cecilia: allievo della classe di violoncello del M° Annamaria Mastromatteo, ha conseguito a pieni voti il compimento inferiore. Attualmente è allievo della classe di violoncello, dello stesso Conservatorio, con il M° Maurizio Massarelli. Durante gli studi al Conservatorio ha partecipato a diverse masterclass tenute dai Giovanni Sollima, Francesco Strano, Michael Flaksman e Jelena Ocic. Nel 2012 si è esibito come solista, con Steven Roach, all’evento “giovani talenti in concerto” organizzato dall’Associazione Borgo Musica. Nell’estate 2011 ha partecipato – con Michelangelo Carbonara – al concerto conclusivo dei corsi di alto perfezionamento organizzati dall’Associazione Mozart Italia tenutisi a Narni. Nel corso degli studi ha svolto le attività orchestrali proposte dal Conservatorio di Santa Cecilia spaziando dal repertorio classico al contemporaneo.
Programma concerti domenica 9 e lunedì 10 settembre
E. Grieg Due Melodie Elegiache
F.J. Haydn Concerto in Do Magg n. 1 per Violoncello e Orchestra
E. Sejourne’ 1° Movimento Concerto per Vibrafono e Archi
B. Britten Simple Symphony
Boisterous Bourrée, Playful Pizzicato, Sentimental Sarabande, Frolicsome Finale
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it – info@orcafi.it – Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Interi 15 euro. Ridotti 12 euro per i titolari di Carta Agile e abbonamenti Ataf. Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò del Comune di Firenze, per gli studenti delle Scuole Medie Superiori (ingresso gratuito nel caso siano accompagnati dai genitori).
Prevendite
Box Office – via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) – tel. 055 210804 – orario: mar/sab 10/19.30 – Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso la Chiesa di Orsanmichele nei giorni dei concerti dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 – Firenze – tel. 055-783374
www.orcafi.it – info@ orcafi.it