-
Un programma lungo 14 mesi con 22 titoli di opera e balletto e 23 concerti, un cartellone che va da settembre 2015 a novembre 2016 con una programmazione ancora più ricca rispetto agli anni passati che punta a valorizzare le eccellenze dei complessi artistici di casa: 23 concerti sinfonici, 16 titoli per la stagione lirica e di balletto, 3 per Autunno Danza e ancora 3 titoli d’opera per il “San Carlo Opera Festival” che per la prima volta viene annunciato con così largo anticipo.
- Un totale di 150 alzate di sipario, 4 nuove produzioni (Carmen di Georges Bizet, Norma di Vincenzo Bellini, Zenobia in Palmira di Giovanni Paisiello, e Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev coreografia di Leonid Lavrovsky, rivista da Mikhail Lavrovsky) e 3 coproduzioni mai viste al San Carlo (Falstaff di Giuseppe Verdi, il dittico Goyescas di Enrique Granados e Suor Angelica di Giacomo Puccini, Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart). Numeri che premiano gli sforzi compiuti dalla Fondazione negli ultimi tempi e che hanno come esito positivo una progettualità a lungo termine e di elevato livello artistico, in piena coerenza con le finalità e lo spirito del decreto Valore Cultura. Un Teatro aperto alla città e affacciato sul mondo, cui fanno ritorno i grandi nomi del circuito internazionale.
- Un cartellone che passa in rassegna i più illustri compositori di scuola napoletana, attraversa la storia del Lirico fin dalla nascita, ripercorre le tappe salienti di una memoria che fa rivivere le sue stagioni dorate attraverso le celebrazioni, occasioni importanti per ricordare uno stile che da sempre riesce a innovare le tendenze proiettandosi nel futuro. Una tradizione fulgida, piantata nell’alveo dei conservatori, fucine del talento e trampolini di lancio per il palcoscenico più ambito: il San Carlo. Da questo “golden stage” sono passati tutti i più grandi: Domenico Sarro, autore della prima opera andata in scena al Lirico il 4 novembre 1737, l’Achille in Sciro, di cui verranno eseguite le più belle pagine, in una selezione in forma di concerto pensata per festeggiare i 300 anni dalla nascita del primo sovrano di casa Borbone, a cui si deve l’edificazione del più antico “tempio della lirica nel mondo”: re Carlo (1716-2016); Pasquale Cafaro, di cui quest’anno ricorrono i 300 anni dalla nascita (1715-2015) e autore di una Cantata che lega la sua forza musicale al culto del Santo più venerato dai napoletani: San Gennaro per le Celebrazioni dedicate nell’ambito della Sinfonica. Una tradizione che supera la prova del tempo: un cambiamento epocale che passa anche dall’orchestra del Massimo, protagonista il Cafaro – come anche Sarro – delle riforme più rilevanti che hanno contribuito alla costruzione di un suono raffinato e nobilitato nel tempo dalla sensibilità di direttori che portano fino alla stagione Barbaja, con Rossini e Donizetti alla guida delle compagini artistiche, promotori di una qualità musicale che giunge fino ai nostri giorni. Alla morte di Cafaro sarà Giovanni Paisiello a “sopraintendere all’Orchestra del R. Teatro”, interprete di una trasformazione che porta con sé i frutti più maturi di una scuola che ha esportato una cultura in Europa e nel mondo, attraverso la musica. Proprio a Paisiello il San Carlo dedica le Celebrazioni per i 200 anni dalla morte (1816-2016) con riletture originali curate direttamente sugli autografi. È il caso di Zenobia in Palmira, un nuovo allestimento targato San Carlo, che riporta alla luce la cifra napoletana più autentica del compositore tarantino. Un’eco forte e persistente che traccia il segno di un’eredità che giunge fino agli albori del Novecento di Umberto Giordano e di Francesco Cilea, compagni di studi al Conservatorio di Napoli, nella classe di Paolo Serrao. Le loro Fedora e Adriana Lecouvreur scelte per questa stagione sono composte sul finire di un Ottocento che porta già in dote al nuovo secolo le sperimentazioni timbriche di impronta moderna. Ultimi epigoni di un secolo d’oro, che parla una sola lingua, quella del melodramma, che da Verdi (di cui Falstaff in cartellone ricorda la potenza espressiva) passa il testimone al Puccini meno conosciuto ma non “minore” per la sensualità della scrittura musicale del “trittico”, di cui si ascolteranno Suor Angelica e Il Tabarro (in dittico rispettivamente con Goyescas di Granados e Il nano di Zemlinsky). Un romanticismo, le cui sinuose peregrinazioni sonore passano attraverso le volute melodiche di Vincenzo Bellini, che proprio al San Carlo firma il suo esordio con un’opera prima scritta per il palcoscenico del Massimo cittadino. La scelta ricade però nel solco profondo di una popolarità conquistata a suon di melodia, pura, eterna e senza tempo. Sarà infatti il Bellini della Norma ad essere eseguito nel nuovo allestimento del San Carlo. Infine, la leggera freschezza della Vedova allegra, l’operetta-capolavoro di Franz Lehár, e le note spumeggianti de Le nozze di Figaro di Mozart, ci ricordano quanto sia difficile essere semplici. Come un classico che non invecchia, elegante sempre e fuori tempo mai.
——–
ZUBIN MEHTA E IL SAN CARLO:
Sul podio del Lirico più antico d’Europa, Zubin Mehta, tra i più grandi e versatili direttori al mondo, inaugura il 12 settembre la stagione sinfonica con la Sinfonia n. 4 e la Sinfonia n. 6 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, e apre il 13 dicembre la Stagione Lirica con Carmen di Georges Bizet.
Indiano, 79 anni, una carriera prodigiosa che lo ha portato a dirigere le più importanti compagini esistenti, Mehta torna al San Carlo dopo i successi di Tristano e Isotta e della “Terza” di Mahler segnando così con la sua autorevole presenza la stagione 2015 – 2016 del Teatro di San Carlo e legando a doppio filo il suo nome a quello del Massimo napoletano.
“Siamo orgogliosi – afferma la sovrintendente Rosanna Purchia – di essere diventati in questi anni, punto di riferimento per i più affermati direttori d’orchestra, così come dimostra il nostro recente passato. È per questo che voglio ringraziare il maestro Mehta per aver voluto ancora una volta dimostrarci il suo affetto e la sua vicinanza, e per aver scelto di essere con noi per l’apertura della stagione lirica e di quella sinfonica, due appuntamenti significativi della vita del nostro teatro. L’atmosfera e l’entusiasmo suscitati sia nel pubblico che in noi addetti ai lavori in occasione della messa in scena del Tristano e Isotta e dell’esecuzione della “Terza” di Mahler non potevano restare episodi isolati e la rinnovata presenza di Mehta al San Carlo conferisce ulteriore prestigio alla nostra programmazione”.
——–
LE INAUGURAZIONI:
Sinfonica
La stagione sinfonica del Teatro di San Carlo si apre sabato 12 settembre ore 20.30 con Zubin Mehta alla guida dell’orchestra stabile in un programma che inanella alcune delle pagine più dense del lirismo tardo-romantico: la Sinfonia n.4 in fa minore, op.36 e la Sinfonia n.6 in si minore, op.74 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij inaugurano l’integrale del compositore russo che si concluderà nel settembre 2016.
Scritta tra il 1876 e il 1878 ed eseguita per la prima volta a Mosca sotto la direzione di Nikolaj Rubinstein, la “Quarta” di Čajkovskij rappresenta uno dei lavori più amati dal musicista stesso che infatti la definì “un fatto eccezionale e la miglior cosa che abbia composto fino ad oggi”. La Sinfonia n. 6 “Patetica” è stata definita il testamento, l’addio alla vita dell’autore.
Lirica
Carmen di Georges Bizet, capolavoro tra i più noti e amati, inaugura domenica 13 dicembre la stagione lirica e di balletto 2015-16 del Massimo napoletano.
La direzione ancora una volta è affidata a Zubin Mehta, alla guida delle maestranze di casa, mentre a firmare la regia è Daniele Finzi Pasca, svizzero di Lugano, già applaudito sia a Napoli che in tournée a San Pietroburgo per la sua onirica versione di Pagliacci con effetti speciali, giochi di luce e acqua. Il nuovo allestimento presenta dunque le scene di Hugo Gargiulo, le coreografie di Maria Bonzanigo e costumi di Giovanna Buzzi. Due le artiste internazionali che vestono i panni della gitana Carmen, le mezzosoprano Marìa José Montiel e Clementine Margaine, mentre Eleonora Buratto interpreta la dolce Micaëla. Fabio Sartori e Aris Argiris sono rispettivamente Don José ed Escamillo. L’opera di Georges Bizet, eseguita in prima assoluta il 3 marzo 1875 all’Opera di Parigi, è andata in scena al San Carlo in oltre quaranta rappresentazioni, dalla prima del 1885 fino alle più recenti firmate Lina Wertmuller, Pappi Corsicato e Micha van Hoecke.
——–
LE CELEBRAZIONI
Paisiello
Nel 2016 ricorrono i 200 anni dalla morte di Giovanni Paisiello, figura di primo piano della Scuola napoletana che ha reso grande Napoli nel mondo. Il San Carlo, che fa del recupero della tradizione partenopea un presupposto imprescindibile della propria mission, celebra il compositore con la messa in scena al Teatrino di Corte di Palazzo Reale di due sue opere: Zenobia in Palmira, nuovo allestimento con la regia di Riccardo Canessa, direttore Francesco Ommassini, e La grotta di Trofonio, allestimento del Festival di Martina Franca con la direzione d’orchestra di Alessandro De Marchi. Un concerto, inoltre, vede protagonista la formazione dei Fiati del San Carlo, che eseguirà “Gli Zingari in Fiera”, Sei Quadri per due flauti, due clarinetti, due corni, fagotto e basso continuo.
Carlo III di Borbone
Per celebrare i 300 anni dalla nascita di Carlo III di Borbone e festeggiare la ricorrenza della fondazione del San Carlo, il prossimo 4 novembre si terrà una selezione in forma di concerto dell’ Achille in Sciro di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio, titolo che il 4 novembre 1737, giorno onomastico del sovrano, inaugurò il “Nuovo Grande Real Teatro San Carlo di Napoli”. La drammatizzazione è a cura di Filippo Zigante, voce recitante Mariano Rigillo, direttore Alessandro De Marchi.
Celebrazioni San Gennaro
Sono due i concerti in programmazione al Duomo di Napoli in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono della città. Il 6 ottobre Marco Faelli dirige orchestra e coro nel Requiem di Gabriel Fauré, mentre il 9 ottobre il direttore Pietro Borgonovo guida le compagini stabili nell’esecuzione di due brani di Pasquale Cafaro, in occasione dei 300 anni dalla nascita del compositore.
——–
DIRETTORI E SOLISTI INTERNAZIONALI
Il Teatro di San Carlo si conferma meta privilegiata per direttori e solisti di fama internazionale che si alternano sul podio nel corso di tutta la stagione. Da segnalare la presenza di Fabio Luisi e il ritorno di Daniel Oren.
Attualmente direttore principale del Metropolitan Opera e direttore musicale all’Opera di Zurigo, Fabio Luisi è in cartellone con due appuntamenti nella stagione sinfonica: sabato 21 e domenica 22 novembre alla guida di orchestra e coro stabili nella Sinfonia n.2 di Gustav Mahler (soprano Julia Kleiter, contralto Patricia Bardon), e venerdì 30 ottobre (fuori abbonamento) con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala per la Sinfonia n.5 in do diesis minore di Mahler.
Doppio anche l’appuntamento con Daniel Oren, che proprio al San Carlo ha ricoperto il ruolo di direttore musicale dalla metà degli anni ’80. Oren è impegnato in un concerto sinfonico, giovedì 3 e venerdì 4 dicembre con l’orchestra del San Carlo e Yoav Levanon, pianista prodigio di appena 11 anni, in un programma che include il Concerto n.1 in mi minore per pianoforte e orchestra, op.11 di Fryderyk Chopin e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven, ed è ancora sul podio nell’ottobre 2016 per Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, titolo tra i più frequentati dal maestro israeliano.
Il 26 e il 27 novembre il leggendario talento di Pinchas Zukerman, nella duplice veste di direttore e violino solista, si confronta, assieme alla violoncellista Amanda Forsyth, con brani di Čajkovskij che valorizzano la vena melodica della sua scrittura.
Patrick Fournillier, esperto tra i più riconosciuti sulla scena internazionale del repertorio francese, rilegge Francis Poulenc (Concerto in re minore per due pianoforti e orchestra) e Georges Bizet (“Roma”, Sinfonia in do maggiore). L’interpretazione pianistica è affidata alle sorelle Katia e Marielle Labèque.
Ritorna nel ’16 anche Gabriele Ferro con un concerto il 17 settembre (Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 “Polacca” e Sinfonia n. 5 in mi minore op.64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij ) e con un’opera, Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena dal 27 settembre, spettacolo con la regia di Chiara Muti.
Torna al San Carlo anche Nello Santi, ultimo erede della scuola di Toscanini, per dirigere il 21 febbraio 2016 Norma di Vincenzo Bellini, con la straordinaria voce di Mariella Devia, la regia di Lorenzo Amato, le scene e i costumi della coppia da Oscar Frigerio/Squarciapino.
Sono diversi gli appuntamenti che vedranno impegnato Pinchas Steinberg al Massimo napoletano, un concerto sinfonico con Michele Campanella al pianoforte il prossimo 17 ottobre (Čajkovskij Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op.23 e Sinfonia n.1 in sol minore, op.13 “Sogni d’inverno”) e ben tre opere liriche: Falstaff di Giuseppe Verdi che debutta al San Carlo a marzo (con la regia – ripresa da Marina Bianchi – del grande Luca Ronconi, recentemente scomparso), per il San Carlo Opera Festival del prossimo anno Madama Butterfly di Puccini con la regia di Pippo Delbono e Aida di Giuseppe Verdi con la regia di Franco Dragone.
A Donato Renzetti è invece affidata la direzione di Goyescas di Enrique Granados e Suor Angelica di Puccini, due atti unici del Novecento riuniti in dittico, in cartellone dal 28 maggio all’8 giugno 2016.
Altri ritorni eccellenti sono quelli di Michele Mariotti, in concerto il 2 e il 3 aprile con la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” e la Messa n.6 in mi bemolle maggiore di Franz Schubert; Juraj Valčuha alla guida di Orchestra e Coro in un programma che unisce la Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore di Prokof’ev e Oedipus Rex di Stravinskij, opera – oratorio in due atti su testo di Jean Cocteau che sfoggia la voce recitante del Premio Oscar Toni Servillo, già applaudito al San Carlo negli ultimi anni sia in occasione dello spettacolo Sconcerto nel 2011 che nel Lélio di Berlioz (2012); la coreana Han – na Chang in programma il 9 e il 10 aprile con il giovane talento del pianoforte Yevgeny Subdin.
Oltre al già citato Michele Campanella, esponente di spicco della scuola pianistica napoletana, altri importanti solisti si esibiranno nella sala del Niccolini: Rudolf Buchbinder, specialista del repertorio pianistico beethoveniano (sabato 6 e domenica 7 febbraio, sul podio l’austriaco Ralf Weikert), il genio del violino Uto Ughi in un programma mozartiano (domenica 15 e martedì 16 maggio 2016). Non mancherà un’incursione nella musica di George Gershwin con un concerto che il prossimo 22 febbraio vedrà protagonista la stella del jazz nazionale Enrico Pieranunzi al pianoforte, con Gabriele Pieranunzi al violino e Gabriele Mirabassi al clarinetto. Tra i concerti di musica da camera, da ricordare l’appuntamento con Nazzareno Carusi, virtuoso del pianoforte che si esibirà assieme al Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo –formato dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini – e insieme a Ermanno Calzolari al contrabbasso in un programma interamente dedicato a Franz Schubert.
——–
I REGISTI:
Apprezzato già in Don Checco e Bohéme, Lorenzo Amato è il regista che firma uno dei nuovi allestimenti della stagione 15 – 16: Norma di Bellini che debutta al Massimo napoletano il 21 febbraio con un cast di stelle di prim’ordine. La direzione è di Nello Santi, le scene e i costumi di Frigerio e Squarciapino, protagonista la straordinaria voce di Mariella Devia.
Federico Tiezzi cura la regia de La vedova allegra di Franz Lehár (in scena dal 22 gennaio al 3 febbraio), allestimento in coproduzione con il Verdi di Trieste, il Carlo Felice di Genova e l’Arena di Verona con le scene di Edoardo Sanchi e i costumi di Giovanna Buzzi, sul podio Alfred Eschwè. Il ruolo di Njegus, comico caratterista parlante, sarà ricoperto dal noto cantante e attore Peppe Barra.
Un doveroso omaggio al genio di Luca Ronconi è previsto a marzo con la messa in scena della sua versione di Falstaff di Giuseppe Verdi – regia ripresa da Marina Bianchi – con le scene di Tiziano Santi e i costumi di Maurizio Millenotti, allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione col Petruzzelli di Bari e con il Maggio Musicale Fiorentino.
Di Lamberto Puggelli è la regia di Fedora di Umberto Giordano (dal 3 all’11 maggio), ripresa da Salvo Piro, scene e costumi di Luisa Spinatelli, protagonista nel ruolo del titolo Fiorenza Cedolins.
Del napoletano Andrea De Rosa regia e scene del dittico Goyescas di Enrique Granados – Suor Angelica di Giacomo Puccini con i costumi di Alessandro Ciammarughi e le luci di Pasquale Mari, allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino e il Regio di Torino.
Adriana Lecouvreur di Cilea avrà la regia del newyorkese Lorenzo Mariani (già al San Carlo con un meraviglioso Candide di Bernstein), le scene di Nicola Rubertelli e i costumi di Giusi Giustino.
Altro nuovo allestimento in cartellone è Zenobia in Palmira di Giovanni Paisiello con la regia di Riccardo Canessa.
A Chiara Muti è affidata la regia de Le nozze di Figaro di Wofgang Amadeus Mozart in scena dal 27 settembre al 4 ottobre – allestimento in coproduzione con il Petruzzelli di Bari – con le scene di Ezio Antonelli e i costumi di Alessandro Lai, titolo di punta della prossima edizione del San Carlo Opera Festival.
Sempre per il festival “estivo” del San Carlo ritornano Madama Butterfly con la regia eversiva di Pippo Delbono e l’Aida visionaria di Franco Dragone.
——–
LE VOCI:
Tra le grandi voci in cartellone svettano Mariella Devia (sua la Norma diretta da Nello Santi a febbraio); Fiorenza Cedolins (ruolo del titolo in Fedora di Umberto Giordano a maggio); Luciana D’Intino (Mrs Quickly in Falstaff di Giuseppe Verdi a marzo, la zia principessa in Suor Angelica di Giacomo Puccini a maggio e Adriana Lecouvreur con la direzione di Daniel Oren ad ottobre); Barbara Frittoli sarà La contessa di Almaviva ne Le Nozze di Figaro a settembre; Daniela Barcellona protagonista di un recital nella stagione sinfonica che la vedrà accompagnata al piano da Alessandro Vitiello e impegnata nel ruolo di Amneris nell’Aida di Franco Dragone; Bruno Praticò e Carmela Remigio ne La vedova allegra di Lehár in programma a gennaio; E ancora si ricordano, Eleonora Buratto, Micaëla nella Carmen inaugurale, e Anna Pirozzi nel ruolo del titolo in Adriana Lecouvreur,entrambe applauditissime nella scorsa stagione rispettivamente in Turandot e Il Trovatore, Rosa Feola (Susanna ne Le nozze di Figaro) e Maria José Siri (ruolo del titolo in Suor Angelica).
Tra le voci maschili Brian Judge e Fabio Sartori (Don José in Carmen), Markus Werba (Il conte Danilo ne La vedova allegra), Carlo Colombara (Oroveso in Norma), Roberto De Candia (il ruolo del titolo in Falstaff e De Siriex in Fedora), Vladimir Stoyanov (Ford in Falstaff), Roberto Aronica (Il Conte Loris Ipanov in Fedora), Aquiles Machado (Pinkerton in Madama Butterfly), Antonello Palombi e Stefano La Colla (entrambi impegnati in Aida nel ruolo di Radames).
——–
I BALLETTI:
Particolare attenzione è riservata al balletto, con diversi titoli in programmazione, in linea con la politica di valorizzazione del Corpo di ballo degli ultimi anni. Oltre al consueto appuntamento natalizio con Lo Schiaccianoci, Coppélia vede la compagnia di casa impegnata dal 31 marzo al 12 aprile nella coreografia di Roland Petit – ripresa da Luigi Bonino – su musica di Léo Delibes di cui proprio nel 2016 ricorreranno i 180 anni dalla nascita.
A giugno è la volta di Romeo e Giulietta di Prokof’ev con la coreografia di Leonid Lavrovsky rivista da Mikhail Lavrovsky, protagonisti Oleysa Novikova nel ruolo di Giulietta e Leonid Sarafanov in quello di Romeo, nuovo allestimento sancarliano con le scene di Nicola Rubertelli.
Star indiscussa della prossima edizione di Autunnodanza, Svetlana Zakharova danza sabato 13 e domenica 14 ottobre in uno dei titoli più amati dall’étoile russa: Carmen suite, libretto e coreografia di Alberto Alonso su musiche di Bizet, Scedrin e Massenet.
Ritorna l’8 e il 9 ottobre l’Otello di Monteverde con José Perez e Anbeta Toromani mentre il 23 e il 24 ottobre appuntamento con il Gala della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi.
——–
IL FUTURO:
Grazie ad una ritrovata tranquillità gestionale ed economica che consente di guardare con maggiore serenità al futuro, è già programmata l’inaugurazione della stagione 2016 – 17: sarà Otello di Gioachino Rossini opera di cui ricorre il bicentenario e che il pesarese compose proprio a Napoli, dove debuttò il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo (oggi Mercadante).