Soprano: Ivanna Speranza
Tenore: Gian Luca Pasolini
Baritono: Gabriele Ribis
Coro Song e Cori Giovanili Feniarco
Direttore del coro: Carlo Pavese
Direttore: Alessandro Cadario
FuturOrchestra
Carl Orff: Carmina Burana, per soli, coro e orchestra
————
Importante doppio appuntamento al Teatro Dal Verme di Milano per la 71ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali: l’orchestra ospitata questa settimana, giovedì alle ore 21:00 e sabato alle ore 17:00, è FuturOrchestra, l’emanazione del Sistema Orchestre Cori Giovanili e Infantili in Lombardia, nel quadro del Sistema musicale avviato in Italia su iniziativa del M° Claudio Abbado.
In programma la cantata scenica capolavoro di Carl Orff, i Carmina Burana, per soli, coro e orchestra, che vede altresì la partecipazione del Coro Song e dei Cori Giovanili Feniarco – diretti da Carlo Pavese – della soprano Ivanna Speranza, del tenore Gian Luca Pasolini e del baritono Gabriele Ribis. Sul podio di questa grandiosa serata, a dirigere quest’opera monumentale, è il M° Alessandro Cadario.
Per questa settimana, poi, la replica di sabato 21 alle ore 17:00 si arricchisce del suo far parte del progetto Vincere da Grandi. Sabato pomeriggio al Teatro dal Verme, il Sistema in Lombardia e I Pomeriggi Musicali, nell’ambito appunto del progetto Vincere da Grandi promosso dal Gioco del Lotto, offrono un’intera giornata alla musica e ai giovani. Dalle ore 11:00 alle ore 15.30 l’open day A Nuclei uniti vedrà protagonisti i piccoli musicisti dei Nuclei di Zona, coordinati da Pilar Bravo, e della PYO-Pasquinelli Young Orchestra, diretta da Carlo Taffuri. Tutte le famiglie possono assistere ai diversi momenti musicali che si susseguiranno con coro e orchestra, per i quali l’ingresso è libero. La giornata culminerà alle ore 17:00 proprio con i celebri Carmina Burana.
———
ALESSANDRO CADARIO, direttore
Alessandro Cadario ha compiuto gli studi di Direzione d’orchestra con il massimo dei voti al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, perfezionandosi, con due diplomi di merito, presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, la laurea in direzione di coro e in composizione, entrambe con il massimo dei voti e la lode. Nel 2012 ha vinto il concorso internazionale di direzione d’orchestra Peter Maag; come direttore ospite ha collaborato con: I Pomeriggi Musicali, l’Accademia del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra di Padova e del Veneto, I Cameristi della Scala, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo. Tra le stagioni musicali che lo hanno visto ospite come compositore e direttore: La Società dei Concerti di Milano, La Società del Quartetto di Milano, Ravenna Festival, Festival Internazionale della cultura di Bergamo, MITO Settembre Musica e dirigerà nella prossima stagione del Teatro Comunale di Firenze e del Teatro Petruzzelli a Bari. Ha debuttato presso il Lincoln Centre di New York nel 2006, presentando con grande successo una sua opera per coro e orchestra. Tra gli interpreti delle sue composizioni si annoverano la Real Filharmonìa de Galicia, l’orchestra Haydn di Bolzano, I Pomeriggi Musicali e I Solisti Veneti. Nella stagione 2013-2014 ha presentato il suo ultimo lavoro sinfonico per attore e orchestra su testi di Rilke presso il Teatro dell’Opera di Darmstadt. Le sue più importanti opere musicali sono pubblicate dall’editore Sonzogno e sono state eseguite in America, Argentina, Panama, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Francia, Germania, Lettonia, Svizzera, Italia, Svezia, Turchia, Israele, Hong Kong e Taiwan. Cadario è inoltre collaboratore nella preparazione di FuturOrchestra, Orchestra giovanile lombarda, e dell’Orchestra Nazionale del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia, progetto fortemente voluto dal M° Claudio Abbado.
———–
IVANNA SPERANZA, soprano
Soprano argentino, si trasferisce in Italia per studiare con Arrigo Pola, Luciano Pavarotti e Mirella Freni. A soli vent’anni debutta né L’elisir d’amore di Donizetti. Questo dà inizio alla sua carriera che l’ha vista protagonista successivamente in diverse opere quali il Don Pasquale e Il Campanello di Donizetti, il Dido and Aeneas di Purcell, la Flora di Gagliani, il Rigoletto, il Falstaff e La traviata di Verdi, La Bohème di Puccini, La Sonnambula di Bellini, il Don Giovanni di Mozart, Il telefono di Menotti e altre, lavorando in rinomati teatri italiani quali il Regio di Parma, La Scala a Milano, il Comunale di Bologna, Ravenna Festival, Comunale di Firenze, ecc. Vince diversi concorsi internazionali e italiani ottenendo al Teatro Massimo di Palermo il Diploma di eccellenza. Accanto all’attività operistica, ha sempre tenuto concerti in molte sedi, con importanti orchestre. Ha inciso rarità mozartiane nel disco Mozart da vicino abbinato al libro di Lorenzo Arruga, edito da Rizzoli; da tale opera è nata una serie di concerti presso vari teatri d’Italia e uno spettacolo, di cui è stata protagonista, in varie sedi, come il Ravenna Festival e la stagione dei Solisti Veneti. Nella primavera del 2010 ha cantato la Petite Messe Solennelle di Rossini al Maggio Musicale Fiorentino. Nel settembre dello stesso anno ha debuttato nel ruolo di Romilda nel Serse di Haendel a Buenos Aires e è stata selezionata, in qualità di vincitrice dei giovani cantanti al Teatro Comunale di Firenze, per accompagnare il tenore Josè Carreras in un importante Festival a Singapore. Tra i suoi ultimi debutti: Rosina ne Il barbiere di Siviglia a Roma, Violetta ne La traviata a Sanremo e I Carmina burana con la FuturOrchestra a Novara. Vince recentemente il premio Beniamino Gigli ad Helsinki in Finlandia e riceve il premio di Ambasciatrice Culturale a Seoul, South Korea, paese nel quale apre la stagione nei panni di Violetta ne La traviata di Verdi al Daegu Opera House. A inizio del 2014 esce il suo primo lavoro discografico come solista, Virtuosity Arias per Sfem Classics e IMP. Diventa testimonial per Seven7, multinazionale asiatica, e per Cantolopera, collana di spariti operistici (Leonard/Ricordi). A settembre ed ottobre 2015 è stata impegnata nella registrazione del suo secondo album da solista accanto alla pianista Enrica Ciccarelli.
————-
GIAN LUCA PASOLINI, tenore
Gian Luca Pasolini si laurea nel 2002 presso il Conservatorio di Pesaro con Robleto Merolla, si perfeziona all’Accademia di Busseto con Alain Billard e all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino con Bernadette Manca di Nissa e consegue nel 2007 il master in canto lirico presso il Conservatorio di Firenze. Debutta nel 2006 con Carmina Burana al Maggio Musicale Fiorentino con diretta radiofonica su Rai3. Nel 2007 è già protagonista alla Scala di Milano in Teneke di Fabio Vacchi, con la direzione di Roberto Abbado e la regia di Ermanno Olmi. Da allora ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri italiani e del mondo collaborando con registi e direttori come Daniele Abbado, Daniel Barenboim, Arnoud Bernard, Semyon Bychkov, Cristina Comencini, Myung Whun Chung, Paul Curran, Richard Jones, Jannis Kokkos, Einuntas Necrosius, Kazushi Ono, Donato Renzetti, Emilio Sagi, Dmitri Tcherniakov, Lothar Zagrosek, Michail Znaniecki, Alberto Zedda e molti altri, debuttando in oltre ottanta ruoli da protagonista con un repertorio che spazia da Monteverdi a Scarlatti, Jommelli, Mozart, Nicolini, Rossini (Viaggio a Reims al Maggio Musicale Fiorentino), Bellini (Puritani a Seoul), Donizetti (Anna Bolena a Tokyo), Bottesini, Puccini, Pizzetti (Assassinio nella cattedrale alla Scala), Halévy (Juive, Teatro Mihailovsky), Musorgskij (Boris Godunov, Maggio Musicale Fiorentino), Paisiello (Barbiere di Siviglia, Teatro Comunale di Bologna), Sinopoli (Lou Salome, Teatro La Fenice), Stravinskij, Prokof’ev (Il giocatore, Staatsoper unter den Linden a Berlino e Teatro alla Scala), Šostakovicˇ (Lady Macbeth del distretto di Mcensk alla Scala), Knussen (Where the wild things are, Maggio Musicale Fiorentino), Glass, Wagner (Tristano e Isotta, Teatro La Fenice). Tra le incisioni ricordiamo Requiem di Verdi, Anna Bolena di Donizetti, Ero e Leandro di Bottesini, e Igrok (Il giocatore) di Prokof’ev.
———–
GABRIELE RIBIS, baritono
Nato a Cividale del Friuli, ha studiato alla Scuola di Musica di Fiesole, all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia dell’Arena di Verona; continua a perfezionarsi sotto la guida tecnica del baritono Carlo Meliciani. Ha vinto, fra l’altro, il Concorso Internazionale Eurobottega di Treviso e il Concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Primo importante impegno la partecipazione, nel ruolo di Guglielmo, alla produzione di Così fan tutte con la regia di Giorgio Strehler per il Piccolo Teatro di Milano, interpretato in Italia, Spagna, Germania, Giappone, Russia e Grecia. Con un repertorio molto vasto, da Mozart alla contemporanea, in italia si è esibito al Teatro La Fenice di Venezia, al Regio di Parma, al Filarmonico e all’Arena di Verona, al Massimo Bellini di Catania, all’Opera di Roma e alle Terme di Caracalla, al Massimo di Palermo, al San Carlo di Napoli, al Comunale di Bologna e al Maggio Musicale Fiorentino; all’estero: al Teatro Nazionale di Praga, al Teatro di Stato di Kazan, all’Opera di Montecarlo, all’Opernhaus di Zurigo e all’Israeli Opera di Tel Aviv.
————-
CARLO PAVESE, direttore del coro
Carlo Pavese è un musicista torinese. Si è diplomato in composizione e musica corale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra. Ha approfondito il suo interesse per la nuova musica corale a Stoccolma, dove è stato assistente di Gary Graden per tre anni. Si è perfezionato inoltre con Eric Ericson, Tonu Kaljuste, Frieder Bernius. Carlo è stato arrangiatore del gruppo vocale Voiceandnoise, ha fondato e diretto il Coro 900 di Torino, l’ensemble vocale Siryn di Stoccolma, il Torino Vocalensemble.è direttore del Coro G, fondato nel 2003, e, dal 2005, è direttore artistico dell’associazione Piccoli Cantori di Torino, dove segue il coro di voci bianche, il coro giovanile e la scuola di musica. Svolge attività concertistica in Italia e in Europa ed è invitato da festival e corsi internazionali come docente di direzione, interpretazione e improvvisazione e come direttore d’atelier corali. Ha diretto alcuni allestimenti di opere da camera presso il Piccolo Regio di Torino e il Teatro Comunale di Bologna. Le sue composizioni sono eseguite in Italia e all’estero.
———–
FUTURORCHESTRA
L’orchestra giovanile FuturOrchestra costituisce uno dei gruppi orchestrali e corali del Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Lombardia, nel quadro del Sistema musicale avviato in Italia su iniziativa del M° Claudio Abbado. Questa rete di aggregazione culturale direttamente si ispira al modello di El Sistema creato da José Antonio Abreu in Venezuela, una realtà che rappresenta uno straordinario modello di integrazione sociale attraverso l’educazione musicale collettiva, oggi diffuso in più di senssanta paesi. In Lombardia, sono ad oggi più di mille i giovani coinvolti nelle attività musicali dei sei nuclei aderenti al Sistema e dei due nuclei sperimentali, mentre altri cinque nuclei sono in via di costituzione. In particolare, FuturOrchestra raduna gli strumentisti dei nuclei dai 12 ai 22 anni, ai vari livelli di preparazione, da quella di base alla più avanzata, e ha costituito la prima realizzazione progettuale stabile nell’ambito del Sistema in Lombardia, seguita dalla costituzione della PYO-Pasquinelli Young Orchestra, con bambini dagli 8 ai 12 anni, e dal Coro SONG. Tali compagini sono l’espressione delle attività di convergenza dei nuclei, la cui aperta collaborazione costituisce uno degli aspetti fondanti di tutto il Sistema. FuturOrchestra ha debuttato a Milano nel maggio 2011 con Daniele Rustioni, in occasione della prima raccolta di strumenti Costruire con la musica (in collaborazione con Music fund e Teatro alla Scala). Un calendario di appuntamenti pubblici scandisce il percorso didattico di FuturOrchestra, intrecciato a iniziative di solidarietà sociale: a questa attività si è ispirato il premio Nobel Dario Fo per la creazione di un grande trittico di scenografie dedicato alla musica e i giovani. Tra gli appuntamenti di rilievo si ricordano il concerto del maggio 2012 al Teatro degli Arcimboldi di Milano, con l’autorevole direzione di Ennio Morricone, e il concerto dell’ottobre 2012, nuovamente con la direzione del M° Morricone e di Alessandro Cadario, collaboratore stabile nella preparazione e sviluppo dell’orchestra insieme a Pietro Mianiti. Inoltre, FuturOrchestra è stata presente sotto la direzione del venezuelano Manuel López-Gómez nella stagione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, che ospitano ogni anno la compagine giovanile. Di grande prestigio anche l’invito al Festival di Primavera 2014 organizzato dalla Feniarco, e alle manifestazioni per il 150° anniversario della Società del Quartetto di Milano. Solisti quali Gabriele Cassone, Enrico Dindo, Jeffrey Swann e Maurizio Zanini, che condividono gli scopi del Sistema, hanno affiancato la crescita artistica di FuturOrchestra. La stagione 2014/2015 si è aperta il 26 settembre al Castello Sforzesco di Milano nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Fondazione Con il Sud; il 28 settembre si è tenuta la terza esibizione a Cremona Mondomusica; il 29 ottobre e il 3 dicembre il Teatro Coccia di Novara ha presentato due diversi programmi, e il 12 dicembre a Milano FuturOrchestra ha nuovamente partecipato all’evento commemorativo della Strage di Piazza Fontana con la direzione di Alessandro Cadario; al Teatro Dal Verme di Milano, ha suonato durante la seconda Settimana del Sistema in Lombardia nel novembre 2014 diretta da Pietro Mianiti.
———-
CORO SONG
Il Coro SONG della Lombardia, coordinato da Pilar Bravo, è aperto alle varie realtà regionali che condividono le prospettive pedagogiche del Sistema. Ha debuttato nel 2012, sotto la direzione di Dario Grandini, accanto a FuturOrchestra in occasione di un concerto al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Periodicamente, il Coro si riunisce per le prove e i laboratori organizzati in fasce d’età nella sede di Milano e presso i vari Nuclei aderenti e sperimentali. La sezione delle voci bianche fa parte del progetto Coro Mani Bianche della Lombardia, destinato all’inclusione di bambini con abilità speciali sul modello dell’omonimo coro venezuelano che accoglie bambini sordi e disabili, esempio di inclusione sociale attraverso la musica. Nel 2014 si è avviata la collaborazione con Feniarco-Federazione Nazionale delle Associazioni Corali Regionali per l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff con il Coro Giovanile Italiano per i 150 anni della Società del Quartetto di Milano, e nell’ambito del Festival Guido Cantelli promosso dall’Associazione Vittorio Cocito al Teatro Coccia di Novara. Al Coro SONG aderiscono in queste occasioni i Nuclei L’Albero della Musica, L’altramusica e ICM- Insieme Con la Musica, le Voci Bianche della Corale Arnatese, il Coro Hebel del Liceo Legnani di Saronno, la Scuola Ilaria Alpi, il coro Adusai oltre a quello dell’Educandato Setti Carraro di Milano, i cori G, XG e I Giovani Cantori di Torino, il Varese Vocal Ensemble. La ricchezza della proposta didattica del Coro SONG è quella di aver instaurato un metodo di lavoro collettivo tra i docenti dei diversi Nuclei: una realtà dove la direzione musicale è condivisa sia durante le prove sia nei concerti, affinché il gruppo si nutra delle diversità e delle competenze di ogni insegnante.
—————
CORI GIOVANILI FENIARCO
Feniarco è la Federazione Nazionale Italiana che riunisce le Associazioni Corali di tutte le regioni italiane e delle province autonome di Trento e Bolzano. Dal 1984, anno della sua nascita, la Federazione è cresciuta diffondendosi in tutto il territorio nazionale fino a rappresentare oggi tutte le regioni. Emblema della coralità italiana, la Federazione raccoglie attorno a sé duemilasettecento cori associati con decine di migliaia di cantori, musicisti e collaboratori che offrono musica e cultura tramite le migliaia di concerti, festival, corsi di formazione, convegni e incontri organizzati soprattutto nei luoghi meno praticati dalla cultura istituzionale; possiamo stimare in venticinquemila i concerti offerti nell’arco di un anno. Feniarco opera ormai da trent’anni ed è presente su tutto il territorio nazionale mettendo in rete il mondo corale italiano, tramite le associazioni regionali corali. Feniarco è un’associazione di secondo grado, non profit e iscritta all’Albo Nazionale delle APS – Associazioni di Promozione Sociale ed è l’unica federazione rappresentativa della coralità italiana.
———
Giovedì 19 novembre, ore 21.00
Sabato 21 novembre, ore 17.00
———
BIGLIETTI
Interi
Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30): € 19,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40): € 13,50 + prevendita
Balconata: € 10,50 + prevendita
Ridotti (Giovani under 26; Anziani over 60; Cral; Ass.
Culturali, Biblioteche; Gruppi; Scuole e Università)
Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla fila 30) € 15,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla fila 40) € 11,50 + prevendita
Balconata € 8,50 + prevendita
Biglietteria TicketOne
———
Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano
Tel. 02 87.905.201
dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00
Biglietteria on-line: www.ticketone.it