La stagione della IUC riprende con un concerto di Lilya Zilberstein, tra le maggiori esponenti della grande scuola pianistica russa, all’Aula Magna della Sapienza martedì 17 gennaio alle 20.30.
Il percorso che ha portato la Zilberstein a divenire una delle pianiste più famose e apprezzate in campo internazionali inizia quando, a soli cinque anni, è ammessa al celebre Istituto di Musica Gnessin di Mosca. Nel 1985, a vent’anni, vince alcuni concorsi russi per giovani musicisti, ma il passo definitivo verso il successo e la fama internazionale arriva con la vittoria al Concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano nel 1987. La sua vittoria fece sensazione, per la sua giovane età (all’epoca non si era ancora diplomata al conservatorio) e soprattutto perché la giuria di quel concorso, famosa per la sua severità, non attribuiva facilmente il primo premio, tanto che ci vollero cinque anni prima che fosse nuovamente assegnato.
Da allora la Zilberstein – nata a Mosca ma residente ad Amburgo – non ha smesso di riscuotere grandi successi in Europa, America del Nord e del Sud e Asia. E’ stata invitata dai Filarmonici di Berlino e Claudio Abbado per la prima volta nel 1991 e insieme hanno suonato ripetutamente e hanno registrato i Concerti n. 2 e 3 di Rachmaninov per Deutsche Grammophon. Ha suonato con molte altre orchestre prestigiose, quali Chicago Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Ciaikovskij di Mosca, London Symphony, Royal Philharmonic Orchestra di Londra, Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, ecc. Negli ultimi anni ha stretto un eccellente rapporto artistico con Martha Argerich, con cui suona spesso in duo e con cui ha inciso la Sonata per due pianoforti di Brahms per EMI. La Argerich ha dertto di lei: “Lilya è una pianista completa, naturalissima, grandissima. Per fortuna non era concorrente quando ho partecipato al Concorso Busoni, sarebbe stato un osso troppo duro”.
Lilya Zilberstein dedicherà la prima parte del suo concerto a Franz Schubert, con i sei Momenti musicali op. 94, tra le sue più amate pagine pianistiche, e con quattro Lieder nella celebre trascrizione di Franz Liszt. Nella seconda parte presenterà due preziose rarità: le giovanili Variazioni sull’arietta “Venni Amore” di Vincenzo Righini di Ludwig van Beethoven e Quelques dances op. 26 di Ernest Chausson, compositore francese di fine Ottocento, vicino a Massenet e Fauré, che ha sempre avuto una ristretta cerchia di grandi ammiratori – tra cui Debussy – ma che non ha mai raggiunto la vasta popolarità che meriterebbe.
——-
BIGLIETTI: Interi: da 15 euro a 25 euro
Giovani: under 30: 8 euro; under 18: 5 euro
——-
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
Istituzione Universitaria dei Concerti
tel. 06 3610051-2 – fax: 06 36001511
www.concertiiuc.it – botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it