È con l’omaggio alla Germania che il Festival delle Nazioni di Città di Castello festeggia la sua cinquantesima edizione. Dal 29 agosto al 9 settembre 2017, la manifestazione umbra dedicherà il suo cartellone alla cultura musicale tedesca dei primi decenni del Novecento concludendo in questo modo il progetto triennale dedicato al contesto culturale del primo conflitto mondiale, avviato due anni fa con l’Austria in occasione del centenario dall’inizio delle ostilità e proseguito nel 2016 con la Francia.
«Ma se per Austria e Francia il filone seguito è stato soprattutto quello della musica scritta e ascoltata nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento – precisa il direttore artistico Aldo Sisillo –l’edizione di quest’anno, dedicata alla Germania, si concentrerà anche sulla musica del dopoguerra, sulle diverse reazioni del mondo culturale tedesco, in particolare quello musicale, a una situazione sociale ed economica molto difficile, causata anche dalle pesanti condizioni imposte per la resa alla Germania dalle nazioni vincitrici. Si potranno ascoltare musiche dei compositori strenui sostenitori della grande tradizione tedesca, come Richard Strauss, del grande repertorio cabarettistico, e degli autori che interpretarono l’esigenza del superamento del linguaggio tardo romantico, giunto alla sua saturazione, come Paul Hindemith».
La Germania dunque sarà al centro dei tantissimi progetti musicali e non solo che animeranno i luoghi artistici di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere, rinnovando quel connubio tra musica e arte che caratterizza la manifestazione. Tra grandi nomi e talenti emergenti, spaziando in repertori e generi diversi, il Festival delle Nazioni festeggia il suo anniversario anche arricchendo la sua proposta e aumentando il numero degli appuntamenti, con 19 eventi solo nel cartellone principale – contro i 16 della scorsa edizione – e numerosissime attività collaterali. Tra gli interpreti che hanno confermato la loro presenza: Ute Lemper, Quartetto Prometeo, Athenäum Quartet, Beppe Servillo e Ensemble Berlin, Michael Nyman, Alexander Lonquich, Enrico Bronzi, Cristiana Morganti e Leonid Grin.
Ad inaugurare la 50ma edizione sarà la Jugendorchester der Bayerischen Philharmonie con Henri Bonamy nella doppia veste di direttore e solista al pianoforte. L’orchestra di Monaco – che con i suoi 34 anni di vita è l’ensemble giovanile con la più lunga tradizione e storia della Baviera – aprirà ufficialmente questa edizione con le note dell’Ouverture dal Freischütz (Il franco cacciatore) di Weber, cui faranno seguito, in un programma di grande attrattiva, il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, la Concertante Suite di Heinz Schubert con David Frühwirth violino solista e, in chiusura, la Quinta Sinfonia di Mendelssohn La riforma (29 agosto, ore 21, Città di Castello, Chiesa di San Domenico).
La Grande Guerra è il filo conduttore che lega anche le produzioni originali proposte dal Festival in questo triennio. A due anni dall’apprezzatissimo Immagini e suoni della Grande Guerra, le storie dei soldati italiani coinvolti nel conflitto, emerse grazie alle ricerche negli archivi della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, faranno da drammaturgia per il nuovo spettacolo dal titolo Cronache dalla Grande Guerra: una performance con i testi e la voce narrante di Enrico Paci che vedrà impegnati, per la parte musicale, Simone Nocchi, interprete al pianoforte delle Visions fugitives di Prokof’ev, e Angelo Benedetti autore di musiche originali e sound designer (30 agosto, ore 18, Città di Castello, Loggiato della Pinacoteca comunale).
La storica collaborazione nell’ambito del teatro musicale tra Kurt Weill e il drammaturgo, regista e scrittore Bertolt Brecht sarà l’interessante soggetto di Mahagonny Songspiel, lo spettacolo con la regia di Giorgio Sangati e l’allestimento scenico di Alberto Nonnato che segna una nuova tappa della ormai pluriennale collaborazione tra il Festival e il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto «A. Belli». In questa nuova coproduzione, i giovani cantanti che provengono dalla scuola di canto spoletina, accompagnati dal pianista Corrado Valvo, interpreteranno la Mahagonny Songspiel nella versione per pianoforte e voci di David Drew, introdotta da una selezione di canzoni di Weill e Hanns Eisler su testi di Brecht (30 agosto, ore 21, Umbertide, Teatro dei Riuniti).
In un programma artistico dedicato alla cultura musicale tedesca nel periodo tra le due guerre, non poteva mancare un concerto di musiche del Kabarett, quella forma di spettacolo storicamente nata proprio negli anni Venti per coniugare teatro, commedia e canzone. Ad interpretare alcuni dei brani più autentici di quegli anni, sarà la voce carismatica e elegante di Ute Lemper, affiancata dal pianista Vana Gierig e dal bandoneonista Victor Villena nel concerto Berlin Kabarett Songs (31 agosto, ore 21, Città di Castello, Chiesa di San Domenico).
Per festeggiare il settantesimo compleanno di Salvatore Sciarrino, il Festival tornerà nelle sale degli Ex Seccatoi del tabacco con il Quartetto Prometeo: un anno dopo il concerto in omaggio ad Alberto Burri nel centenario della nascita, i suggestivi spazi allestiti dall’artista tifernate ospiteranno una serata musicale che prevede l’esecuzione del Quartetto n. 9 Ombre nel mattino di Piero e di una selezione dall’Esercizio della stravaganza di Sciarrino, oltre al Quartetto in fa maggiore di Ravel (1 settembre, ore 21, Città di Castello, Collezione Burri – Ex Seccatoi del tabacco).
Confermando la sua peculiare attenzione per la nuova musica, il Festival presenterà in prima esecuzione assoluta Ildegarda, uno spettacolo prodotto insieme ad Agon Acustica Informatica Musica con musiche inedite commissionate al compositore Francesco Maria Paradiso e testi di Guido Barbieri. Si tratta di un racconto per voce recitante, soprano, flauto e live electronics incentrato sulla storia di Hildegard von Bingen, un’affascinante figura di religiosa medievale che fu anche scrittrice, musicista, compositrice, filosofa, guaritrice, naturalista e molto altro. Emanuela Faraglia voce recitante, il soprano Pamela Lucciarini, Federica Lotti al flauto e Massimo Marchi, insieme a Stefano Alessandretti, per l’elettronica e regia del suono ne saranno gli interpreti (2 settembre, ore 18, Sansepolcro, Auditorium Santa Chiara).
L’attore Giampiero Mancini e l’Ensemble Umberto Giordano saranno i protagonisti delle Canzoni di Ludwig, un progetto volto a riscoprire un repertorio poco noto – seppur minore, interessante per spontaneità e leggerezza – di Beethoven: si tratta degli arrangiamenti per trio e voci delle più importanti canzoni popolari di varie nazionalità. Lo spettacolo, partendo da una falsa lettera inventata dal musicologo Francesco Sanvitale, mostrerà un lato inedito del grande sinfonista di Bonn (2 settembre, ore 21, San Giustino, Cortile del Castello Bufalini).
Novità della cinquantesima edizione del Festival sarà il Concorso nazionale «Alberto Burri» per gruppi giovanili di musica da camera. Il concerto finale di questa prima edizione, aperto al pubblico, sarà una vetrina per valorizzare e promuovere i giovani talenti cameristici di oggi (3 settembre, ore 18, Morra, Oratorio di San Crescentino).
Proseguendo nel percorso avviato lo scorso anno con la sonorizzazione live del grande cinema muto – nel 2016 andò in scena il progetto dedicato ai fratelli Lumière –, il Festival dedicherà una serata alla proiezione con musica dal vivo di Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora), il film di Georg Wilhelm Pabst con la splendida attrice americana Louise Brooks che, proprio a partire da questa sua sensuale interpretazione di Lulu, divenne una vera star del cinema. La pellicola, del 1929, è tratta da testi di Frank Wedekind, il drammaturgo tedesco che con la sua scrittura espressionista e i suoi personaggi ai margini e ‘contro’ la società, segnò profondamente l’immaginario negli anni a cavallo del secolo. Daniele Furlati, musicista che ha molto lavorato sulla relazione tra musica e cinema, eseguirà dal vivo al pianoforte le musiche in prima esecuzione assoluta, mentre Ivan Teobaldelli introdurrà la serata (3 settembre, ore 21, Montone, Chiesa di San Francesco).
Dalla Serenata op. 7 alla Symphonie Fröhliche Werkstatt, passando per una selezione di pagine dalla mozartiana Gran Partita, il programma del concerto dei Fiati di Parma diretti da Claudio Paradiso metterà in evidenza la fascinazione esercitata dalla musica di Mozart sulla creazione di Richard Strauss, mostrando al contempo l’enorme e sostanziale contributo di quest’ultimo allo sviluppo della musica per fiati. Il concerto si svolge in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Villa Montesca e in occasione del centenario della morte del Barone Leopoldo Franchetti (4 settembre, ore 18, Città di Castello, Parco di Villa Montesca).
Interamente dedicato alla grande musica tedesca – e affidato a una formazione specialista di questo repertorio – sarà anche il concerto dell’Athenäum Quartet, il quartetto d’archi composto da musicisti dei Berliner Philharmonker che proporranno il celebre Rosamund di Schubert, Minimax di Hindemith e il Quartetto in la minore op. 51 n. 2 di Brahms (4 settembre, ore 21, Città di Castello, Chiesa di San Domenico).
La musica di Richard Strauss tornerà come ‘colonna sonora’ dello spettacolo Il borghese gentiluomo, riduzione della famosa commedia di Molière ad opera di Peppe Servillo, che sarà anche voce narrante dello spettacolo. L’Ensemble Berlin interpreterà il Divertimento per archi n. 1 in re maggiore KV 136 di Mozart, Till Eulenspiegel einmal anders! nell’elaborazione di Franz Hasenöhrl e la suite delle musiche di scena di Der Bürger als Edelmann (Il borghese gentiluomo) nella versione di Guy Braunstein (5 settembre, ore 21, Città di Castello, Chiesa di San Domenico).
La vincitrice del Premio Alberto Burri 2016, la violista Maria Giulia Tesini, si esibirà al fianco del pianista Stefano Bezziccheri nel tradizionale concerto dedicato al giovane talento promosso dal concorso tifernate: il programma, dal romanticismo alla musica di oggi, prevede l’esecuzione di due pagine dal repertorio schumanniano, della Sonata per viola e pianoforte in fa maggiore op. 11 n. 4 di Hindemith e di Canto dalla trincea, un brano in prima esecuzione assoluta appositamente commissionato dal Festival al compositore tedesco Matthias Hopf (6 settembre, ore 18, Monte Santa Maria Tiberina, Castello Bourbon).
A quattro anni dalla sua ultima apparizione a Città di Castello, quando presentò al Festival la sonorizzazione della Battleship Potemkin, Michael Nyman e la sua band torneranno protagonisti al Festival con la prima italiana del progetto War Work: 8 songs with film, di cui il compositore inglese è autore, direttore e interprete. Si tratta di un ciclo di musiche strumentali e melodie su testi di poeti morti nella prima guerra mondiale, che scorre sulle immagini di un film realizzato a partire da sequenze selezionate negli archivi francesi, tedeschi e americani della Grande Guerra (6 settembre, ore 21, Città di Castello, Chiesa di San Domenico).
Con le musiche di Brahms e Hindemith – in particolare il Trio per violino, violoncello e pianoforte in do maggiore op. 87 del primo e il Quartetto per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte del secondo – si misureranno il clarinettista Cosimo Linoci e il Trio Kleos formato da giovani musicisti che hanno frequentato i corsi di musica da camera nella precedente edizione del Festival (7 settembre, ore 18, Città di Castello, Loggiato della Pinacoteca comunale).
L’ormai consueto appuntamento con i grandi virtuosi del pianoforte vedrà quest’anno protagonista uno tra i più importanti interpreti tedeschi, Alexander Lonquich, recentemente insignito del Premio Abbiati 2017 come solista. Il suo recital sarà interamente dedicato a Schumann (7 settembre, ore 21, Città di Castello, Chiesa di San Domenico).
Il violoncellista Enrico Bronzi e il pianista Pierpaolo Maurizzi si esibiranno in duo in un concerto dal titolo Nel segno di Bach, omaggio al musicista maestro della forma fugata, in cui verranno eseguite la trascrizione di Ferruccio Busoni della bachiana Fantasia cromatica e fuga BWV 903, la Sonata op. 102 n. 2 di Beethoven e la Sonata op. 38 di Brahms, anch’essa caratterizzata da elementi tematici presi dall’Arte della fuga di Bach (8 settembre, ore 18, Citerna, Chiesa di San Francesco).
Spazio anche alla danza con Moving with Pina di e con Cristiana Morganti, una conferenza danzata sulla poetica, la tecnica e la creatività della Bausch. Da più di venti anni storica interprete del Tanztheater di Wuppertal, la Morganti eseguirà dal vivo alcuni estratti dal repertorio del teatro-danza di Pina, raccontandone l’universo dalla prospettiva del danzatore, alla scoperta del linguaggio di movimento della grande coreografa tedesca (8 settembre, ore 21, Città di Castello, Teatro degli Illuminati).
Il gran finale, come da tradizione affidato all’Orchestra della Toscana, sarà con una delle pagine più importanti della letteratura sinfonica tedesca, monumento della storia della musica: la Nona Sinfonia di Beethoven, che tra l’altro da molto tempo è assente dalla programmazione del Festival. A dirigerla sarà il maestro tedesco Leonid Grin, che sarà affiancato dal soprano Laura Andreini, dal mezzosoprano Chiara Chialli, dal baritono Mauro Borgioni e dal tenore Edoardo Milletti quali voci soliste, e dalla tifernate Corale Marietta Alboni preparata dal maestro Marcello Marini. Attraverso le eloquenti note dell’Inno alla gioia, si vuole così chiudere idealmente con una nota di speranza il progetto triennale dedicato al contesto culturale e musicale negli anni della Grande Guerra (9 settembre, ore 21, Città di Castello, Chiesa di San Domenico).
Sono partner istituzionali del Festival delle Nazioni il Ministero per i beni e le attività culturali e del Turismo – Dipartimento dello Spettacolo, la Regione Umbria, il Comune di Città di Castello e i Comuni di Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, San Giustino, Sansepolcro, Umbertide, la Camera di Commercio di Perugia.