SINOSSI
Frida Kahlo è l’artista che più di ogni altra è riuscita a costruire una potente autobiografia per immagini, capace di raccontare con intensità la sua storia: il dolore fisico, il dramma dell’amore tradito e degli aborti, l’impegno politico. Frida è diventata, dopo la sua morte, un’icona pop in grado di raccogliere centinaia di migliaia di visitatori nelle mostre a lei dedicate e di ispirare libri, fumetti, canzoni, film e persino sfilate di moda.
Ma chi era davvero Frida? E quanta energia e vitalità sprigionano le sue tele anche quando raccontano il dolore e la sofferenza?
———
FRIDA. VIVA LA VIDA, il docu-film diretto da Giovanni Troilo, prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital, in collaborazione con Sky Arte, propone un viaggio in sei capitoli alla ricerca di Frida, nel cuore del Messico, tra cactus, scimmie, cervi e pappagalli, alternando interviste esclusive, documenti d’epoca, ricostruzioni suggestive e opere della stessa Kahlo, tra cui gli autoritratti più celebri (da quello con Diego Rivera del 1931 alle Due Frida del 1939, da La colonna spezzata del 1944 al Cervo ferito del 1946).
Il film documentario mette in luce le due anime di Frida Kahlo (1907-1954): da una parte l’icona, simbolo del femminismo contemporaneo, dall’altra l’artista libera nonostante le costrizioni di un corpo martoriato. Colpita dalla poliomielite a sei anni e vittima di un incidente stradale che la lascerà invalida a diciotto, Frida convisse sempre con dolori atroci che la perseguitarono fino alla morte. Ciononostante, grazie alla sua pittura ma anche ai suoi scritti, al suo modo di vestire, al suo stile inconfondibile, nel corso degli anni la Kahlo è diventata un modello di riferimento capace di influenzare artisti, musicisti, stilisti. La sua importanza ha superato perfino la sua grandezza grazie all’intensità e la determinazione con cui ha affrontato una vita segnata dalla sofferenza. Il dolore, pur essendo materia essenziale del suo lavoro, non basta infatti a spiegare le ragioni di un’affermazione tanto estesa e unanime: nelle opere di Frida c’è un legame perenne anche con la forza interiore e l’amore, con l’energia vitale della sua terra e dei suoi colori.
Sarà l’attrice e regista Asia Argento a condurre lo spettatore alla scoperta dei due volti della pittrice, seguendo un fil rouge costituito dalle parole della stessa Frida: lettere, diari e confessioni private. Lo spettatore scoprirà come l’opera della pittrice affondi le sue radici nella pittura tradizionale dell’800, nei retablos messicani, oltre che nell’arte e nell’impegno di uomini del suo tempo, dal compagno di una vita, Diego Rivera, a Trotsky. Del resto, dopo la rivoluzione del 1910, il Messico aveva provato a riscoprire le proprie origini attraverso l’iconografia pre-colombiana in cui anche Frida esplorò l’identità degli opposti: dolore e piacere, tenebre e luce, luna e sole, la vita nella morte e la morte nella vita. Ripercorrere la vita di Frida Kahlo significherà così cercare il punto di contatto tra la sofferenza delle vicende biografiche e l’amore incondizionato per l’arte.
Nel documentario sarà possibile vedere per la prima volta fotografie, vestiti e altri oggetti personali di Frida conservati negli archivi del Museo Frida Kahlo normalmente non accessibili al pubblico, oltre alle stampe originali delle fotografie scattate da Graciela Iturbide durante l’apertura del bagno di Frida nel 2004.
Ci saranno poi le testimonianze e gli interventi di esperti e artisti: Hilda Trujillo, che dal 2002 dirige il Museo Frida Kahlo, uno dei tre musei più visitati di Città del Messico che sorge nella Casa Azul che fu dimora della pittrice, e il Museo Anahuacalli; la fotografa messicana Graciela Iturbide; il muratore e operaio Alfredo Vilchis, divenuto artista quasi per caso dipingendo miniature; la fotografa Cristina Kahlo, pronipote di Frida; l’insegnate d’arte del Wellesley College e curatore aggiunto di arte latinoamericana al Davis Museum James Oles; Carlos Phillips, amministratore delegato del Museo Frida Kahlo, dell’Anahuacalli di Diego Rivera e del Museo Dolores Olmedo; la ballerina Laura Vargas.
———-
LA COLONNA SONORA
La colonna sonora del docu-film (Nexo Digital/Sony Masterworks), firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 22 novembre. In questo caso Anzovino ha anche scritto la canzone “Yo te cielo (cancion para Frida)”, il cui titolo proviene da una celebre lettera di Frida. “Yo te cielo (cancion para Frida)” è cantata da Yasemin Sannino (già al lavoro con Ferzan Ozpetek su “Le fate ignoranti”) e arricchita dalla voce della tromba del grande Flavio Boltro.
———–
LOCATIONS LIST
– Santo Domingo Tehuantepec, Oaxaca (Guendaliza’a Fest)
– Museo Frida Kahlo, Mexico City
– Museo de Arte Moderna, Mexico City
– Museo Anahuacalli, Mexico City
– SEP, Secreteria de Educacion Publica, Mexico City
– Torre Major, Piso 51, Mexico City
– Coyoacan Streets, Mexico City
– Museo Casa estudio de Diego Rivera y Frida Kahlo, Mexico city
– Hilda Trujillo’s House, Mexico City
– Tehotiuahacan
– Original Point of Frida Accident – Cll. Fray Servando de Mier & Calzada San Antonio Abad, Mexico City
– Mirador el Tapozteco, Tepoztlan
– Meztitla, Tepoztlan
– Tepoztlan
– Private House, Mexico City
– Alfredo Vilchis Study, Mexico City
– Anahuacalli Museum, Mexico City
– Graciela Iturbide Study, Mexico City
– Real de Catorce
– Desierto de San Luis de Potosì
——-
Regista e fotografo, Giovanni Troilo si muove tra i mondi del cinema, della televisione, dell’editoria e della pubblicità. Il suo lavoro è stato pubblicato su Newsweek, Der Spiegel, D di Repubblica, GQ, CNN, Wired, Ventiquattro, Wallpaper, Vanity Fair, Io Donna, Flair, Urban. Nel 2011 ha diretto Fan Pio, il suo primo lungometraggio, e pubblicato in Germania il suo primo libro, Apulien, premiato come miglior libro fotografico agli International Photography Awards nel 2012. Troilo ha diretto numerosi documentari, spot, videoclip. Tra il 2012 e il 2015 Troilo ha diretto per Sky Arte HD Fotografi, tre serie di documentari sui più importanti fotografi italiani, la serie di documentari On The Road – Joe Bastianich Music Tour e Caravaggio Criminale. Nel 2015, con il progetto La Ville Noire – The Dark Heart of Europe, è stato premiato come People Photographer of the Year al Sony World Photography Awards. Nello stesso anno dirige per Sky Arte Fotofactory Modena. Dal 2016 è direttore artistico di PhEST, festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli (BA). Nel 2016 dirige il documentario Casanova Undressed per Sky Arte HD; nello stesso anno William Kentridge – Triumphs and Laments, film documentario sul grande artista sudafricano William Kentridge, è selezionato alla Festa Internazionale del Cinema di Roma e nel 2017 al Jewish New York Film Festival, al München DOKFest e al Biografilm Festival. Il film-doc Coeurope, ambientato in Belgio sull’Europa contemporanea, è stato selezionato in concorso a IDFA 2016 ed è andato in onda su RAI3 e Arte/ZDF in Germania e Francia.
Nel 2017 dirige Il mistero dei capolavori perduti, serie di 7 documentari realizzati per
l’hub internazionale di Sky Arts (UK, ITA, GER). Nel 2018 lavora a Le Ninfee di Monet, un film documentario per il cinema prodotto da Nexo-Digital e B/Arts. Il film è stato distribuito in Italia ed è tutt’ora in distribuzione in molti paesi. Giovanni Troilo è nato a Putignano (BA) nel 1977 ed è laureato in Economia con una tesi in Geografia dello Sviluppo.
Tra le sue regie:
Frida Viva la Vida (Nexo Digital/ B/Arts)
Le Ninfee di Monet (Nexo Digital/ B/Arts)
William Kentridge – Triumphs and Laments – (Rai Cinema/Sky Arte)
Coeurope – (Rai/Arte Zdf)
Fan Pio (Feature Film)
Lost Paintings, Serie di 7 documentari (Sky Arts HD Hub – UK/ITA/GER)
Italian Season, Casanova Undressed, documentario (Sky Arts HD Hub – UK/ITA/GER)
Fotografi, 3 serie di documentari (Sky Arte HD)
On the Road – Joe Bastianich Music Tour, serie di documentari (Sky Arte HD)
Caravaggio Criminale, documentario (Sky Arte HD)
The Yellow Show with Adam Green, documentario (Sky Arte HD)
Leica Talent, documentario (Sky Arte HD)
Mazda, L’arte in Movimento, documentario (Sky Arte HD)
Adele’s Dream (Fendi)
———
INTERVISTATI
Hilda Trujillo Soto
Appassionata d’arte e grande promotrice della cultura in Messico, dal 2002 Hilda Trujillo dirige il Museo Frida Kahlo, uno dei tre musei più visitati di Città del Messico, e il Museo Anahuacalli. Nel tempo, questi due luoghi hanno assunto un’importanza emblematica per comprendere meglio le vite di Frida Kahlo e Diego Rivera. Hilda lavora inizialmente nella fattoria di suo nonno a Tuxpan, nel Michoacan, ma poi, spinta dal desiderio di conoscere il mondo, intraprende gli studi di Scienze Politiche. Dopo essersi laureata in Relazioni Internazionali presso l’Universidad Autonoma de Mexico (UNAM), frequenta la Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di Parigi La Sorbonne.
Dopo aver conseguito la laurea magistrale, avvia un corso di storia dell’arte a Cambridge, dove lavora come assistente per “El Arte de Mexico en el Mundo”. In questo periodo sviluppa la sua passione per l’arte e il suo interesse per la diffusione della cultura nel suo paese. Tra gli importanti ruoli che ha ricoperto quello di Membro del Segretariato Tecnico della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, di Direttore Generale della Cultura della Delegazione Coyoacan, di coordinatore del festival “La Raza” a Tijuana e di direttore del “Dipartimento Audiovisivi” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Unam, dove ha lavorato anche come docente.
———
Graciela Iturbide
Graciela Iturbide nasce nel 1942 a Città del Messico. Nel 1969, all’età di 27 anni, si iscrive alla Scuola di Cinema “Centro de Estudios Cinematográficos”, presso l’Universidad Nacional Autónama de México, dove si avvia agli studi di regia. Tuttavia, presto viene attratta dall’arte della fotografia, sotto l’influsso del maestro modernista messicano Manuel Alvarez Bravo, che insegna all’Università. Tra il 1970 e il 1971 lavora come assistente di Bravo accompagnandolo nei suoi viaggi fotografici in Messico. Nella prima metà degli anni ’70, Iturbide viaggia molto attraverso l’America Latina, in particolare tra Cuba e Panama. Nel 1979 viene invitata dall’artista Francisco Toledo a fotografare gli Juchitán, un popolo originario di Oaxaca, nel sud del Messico, discendente dalla cultura zapoteca. Questo lavoro, che Iturbide svolge dal 1979 al 1988, porta alla pubblicazione del libro “Juchitán de las Mujeres”, nel 1989. Tra il 1980 e il 2000, Iturbide svolge vari lavori a Cuba, nella Germania dell’Est, in India, in Madagascar, in Ungheria, a Parigi e negli Stati Uniti, producendo una serie di importanti opere.
———–
Vilchis Alfredo
Alfredo Vilchis diventa artista per caso. Nasce nel 1959, nel quartiere di José Maria Pino, in Messico. Comincia a lavorare subito dopo la scuola primaria, svolgendo le mansioni più disparate. Lavora come giornalista, muratore e operaio. Durante un periodo della sua vita in cui non svolge alcuna occupazione, comincia a dipingere miniature. Riesce a venderle ai vicini, ai passanti e ai turisti. L’ex voto diventa per lui una vera scoperta e rivelazione. Da quel momento comincia ad appassionarsi alla creazione di pale d’altare, attività che svolge ancora oggi.
Oggi Alfredo Vilchis gode di una certa fama non solo in Messico, ma in tutto il mondo. Dai mercati messicani, le sue opere sono passate ad essere esposte in gallerie e persino nei musei, riuscendo a raggiungere persino il Louvre.
————
Cristina Kahlo
Cristina Kahlo nasce nel 1960 a Città del Messico. Pronipote di Guillermo Kahlo e di Frida Kahlo, svolge la professione di fotografa ed è membro del Platinum Print Workshop del Maestro Julio Galindo, a Città del Messico. Nel corso della sua carriera, le sue opere sono state esposte in oltre quaranta mostre collettive in Messico, Francia, Germania, Svizzera, Sud Africa, Belgio e Stati Uniti d’America. Il suo lavoro documentaristico comprende studi sull’architettura e la ritrattistica e un’ampia ricerca sul Danzón, una danza tradizionale messicana, e sulle bande musicali nello stato di Oaxaca. Ha insegnato fotografia creativa per bambini in varie istituzioni e musei. Ha tenuto conferenze di arte e fotografia in Germania, Stati Uniti, Spagna e Messico. È stata co-fondatrice e direttrice della Galería Alternativa (1983-1985) e della Fotogalería Kahlo Coronel (1986-1991), la prima galleria privata di fotografia in Messico. Tra gli altri progetti, ha coordinato e /o curato diverse mostre fotografiche per il Museo del Palacio de Bellas Artes a Città del Messico, il Martin Gropius Bau Museum di Berlino, il Kunstforum Museum di Vienna, il Charlesvoix Museum in Canada, il Museo Latino di Omaha, negli Stati Uniti d’America e il Museo di Charlottenborg in Danimarca.
————
James Oles
James Oles è docente di arte presso il Wellesley College e curatore aggiunto di arte latinoamericana al Davis Museum. Si divide tra Wellesley e Città del Messico, dove lavora come curatore indipendente e storico dell’arte. Ha conseguito la Laurea Triennale (BA) all’Università di Yale, la laurea specialistica (JD) presso l’Università della Virginia e un Dottorato in storia dell’arte a Yale, nel 1995. Oles è specializzato in arte latino-americana. Il suo lavoro di studioso si concentra in particolare sull’arte e l’architettura messicana moderna, dalla Rivoluzione del 1910 fino agli anni ’60. Le sue numerose pubblicazioni comprendono monografie sui pittori messicani Agustín Lazo e Pedro Friedeberg, uno studio sulle relazioni culturali tra Stati Uniti e Messico e diversi saggi su José Clemente Orozco, Rufino Tamayo, Isamu Noguchi, sui primi lavori di Frida Kahlo e sull’architettura deco in Argentina. Ha organizzato importanti mostre negli Stati Uniti e in Messic, tra cui la reinstallazione delle collezioni permanenti del Museo de Arte Moderno e del Museo Carrillo Gil. È anche curatore capo di “The Exposed Museum”, un progetto che al momento è in corso presso il Centro Cultural Universitario Tlatelolco (UNAM) a Città del Messico.
———–
Carlos Phillips Olmedo
In qualità di Amministratore delegato del Museo Frida Kahlo, dell’Anahuacalli di Diego Rivera e del Museo Dolores Olmedo, Carlos Phillips guida un team multidisciplinare di professionisti, la cui missione è quella di promuovere la vita e il lavoro di Diego Rivera e Frida Kahlo, al fine di incoraggiare espressioni artistiche e culturali che permettano una comprensione completa della cultura messicana e stimolino ad avvicinarsi all’arte. Dopo aver completato gli studi di amministrazione aziendale in diversi istituti superiori in Messico, Svizzera e Inghilterra, grazie alla sua naturale inclinazione per l’economia, Phillips avvia la sua carriera presso il Ministero delle Finanze messicano. Per oltre 40 anni lavora nel gruppo Interindustria, dove ricopre la carica di Amministratore delegato nel 1980. Dal 1994, Carlos Phillips fa parte del Comitato Esecutivo di Diego Rivera e Frida Kahlo Trust (Anahuacalli di Diego Rivera e Museo Frida Kahlo). Nel 2002 è stato nominato presidente del comitato esecutivo del Dolores Olmedo Patiño Museum Trust (Museo Dolores Olmedo). Dal 2004 è membro dell’American Association of Art Museum Director (AAMD), dove partecipa attivamente agli affari governativi e ai comitati per le questioni professionali.
———-
DANCER FRIDA. VIVA LA VIDA
Laura Andrea Vargas Bazàn
Laura Vargas nasce nel febbraio 1995 a Città del Messico. È una ballerina professionista contemporanea, diplomata alla scuola nazionale di danza classica e contemporanea, al Centro nazionale delle arti del Messico. Ha sviluppato le sue conoscenze in Butoh Dance con Tetsuro Fukuhara, direttore del Tokyo Space. Attualmente lavora con la compagnia di danza messicana Barro Rojo Arte Escénico, una delle più importanti compagnie di danza in Messico.
La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital e per la stagione 2019 è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.