Uno spettacolo che mette i tre protagonisti sulle “Spine”
Attesa per la rappresentazione domani e dopodomani nel caratteristico teatro del Grillo
Tre solitudini mischiate alla pena. Sarà questo “Spine” scritto e diretto da Salvatore Arena e Massimo Barilla, il nuovo spettacolo che verrà rappresentato nel carinissimo teatro del Grillo di Soverato (Cz) – di cui Claudio Rombolà ne è l’anima – domani sera a partire dalle 20,45 ed in pomeridiana domenica alle 17.
Si tratta di un “girotondo di perdenti. Triangolo di solitudini, – si legge in nota di regia – in un rettangolo di storia. Personaggi che sembrano fantasmi: si muovono come le foglie degli alberi di notte. Un racconto a più voci, intessuto di urla gridate sottovoce.
Interpretato da Stefania De Cola, Mariano Nieddu e Lorenzo Praticò si tratta di tre personaggi-ombre una locanda senza avventori. Tre personaggi che ripetono ossessivamente una storia che – loro dicono – li ha attraversati e li ha resi testimoni per sempre. La storia di una ubriacatura, di un ferimento, di un Cassio degradato e di un poco nobile Otello. “E Desdemona? Cosa ne è di Desdemona?”.
“Ma questo non è che un pretesto, – continua la nota – come in un metateatro scalcinato, per giocare ad essere ancora qualcosa, qualcuno, in un riflesso di specchi e di identità: Lucio, il Capitano/Otello; la ruvida e seducente ostessa Magdalena/Desdemona; l’oscuro e multilingue Becchino/in parte Cassio e in parte Iago.
Solo un pretesto, una ricerca al buio, un tentativo inesperto – e per questo incurante di sconfinare di tanto in tanto nell’eccesso della farsa o del melodramma – di riconquistare ancora un tempo, un respiro, un corpo, una carne da risanare, per liberare l’anima dalla loro di storia irrisolta, dal loro sfuggire a sé stessi, dal loro eterno tentativo di svelamento del dramma celato che li abita”.
Spine nasce da una necessità espressiva. Dall’esigenza di confrontarsi con una storia alta a partire dai margini, dai vuoti non raccontati, dalla volontà di indagare strade normalmente ignorate, sia in termini di drammaturgia che di ricerca linguistica.
La lingua è strumento mobile, dominata dall’uso e dalla funzione, nella quale il “significante” si trasforma, assume colori e suoni nuovi, spiazzanti, ma sempre ai fini di un rafforzamento di “significato”, mai per sé stessi, mai per pura ostentazione o funambolismo linguistico. I dialetti, le lingue anzi, si mescolano. Sardo, siciliano, calabrese (non per caso lingue madri degli attori), disposti ad un uso alto, sanno di vita, mai di quotidiano. Nell’area rimane quest’impasto strano di accenti e lingue, che ha il suo culmine nella parlata del becchino, mescolanza inventata, non lingua dei porti, ma dei morti, zeppa di ultime parole ad essi rubate, dai loro denti disincastrate (francesismi, inglesismi, spagnolismi, germanismi riutilizzati più per fascinazione di suono che di senso).