Da Čajkovskij a Schubert
Un viaggio tra il romanticismo senza tempo e l’intimità della musica da
camera. Il 24 e 28 marzo due imperdibili appuntamenti con I Virtuosi
Italiani. Ospiti d’eccezione i musicisti Francesco Fiore, nella triplice veste
– in questa occasione – di direttore, solista e compositore e Maurizio
Baglini, pianista visionario noto a livello internazionale con il gusto per le
sfide musicali.
La stagione dei concerti de I Virtuosi Italiani prosegue con due appuntamenti nello spazio di
San Pietro in Monastero a Verona, venerdì 24 marzo e martedì 28 marzo alle ore
20.00.
Il 24 marzo vedrà quale ospite nella triplice veste di solista, direttore e compositore,
Francesco Fiore, fin da giovanissimo uno dei musicisti più interessanti ed ecclettici della sua
generazione, con una intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più
prestigiose stagioni in Italia e nel mondo, collaborando con i più importanti musicisti italiani e stranieri.
Il programma di questo concerto, che alterna brani con la viola solista a brani per soli archi, ha l’ambizioso proposito di accostare a grandi capolavori della seconda metà dell’ottocento,
musica dei nostri giorni, concepita con l'intento ed il desiderio di dimostrare che il linguaggio del passato può essere vissuto ed interpretato anche in chiave moderna, senza perdere di autenticità e cercando di parlare con sincerità e spontaneità agli ascoltatori.
In apertura di serata, di Max Bruch, la Romanza in Fa Maggiore per viola e orchestra, qui
proposta nella versione per archi di Francesco Fiore.
Dedicata a Maurice Vieux, prima viola dell’Opéra di Parigi, la Romanza venne eseguita in
anteprima a Berlino il 25 aprile 1911, in un concerto privato diretto da Leo Schrattenholz,
solista Willy Hess. Sulla scia dell’immediato successo, sollecitato dal suo editore, Max Bruch ne realizzò subito una versione per viola e pianoforte. Caratterizzato da melodie belle e
accattivanti e dall’orchestrazione molto accurata, il brano assume la forma di un’aria senza
parole.
Seguiranno due brani composti da Francesco Fiore, il Concerto in un movimento in sol minore per viola e orchestra e – in prima esecuzione assoluta – il Postludio per orchestra d’archi. «Sono particolarmente grato a I Virtuosi Italiani – spiega Francesco Fiore -, per questa possibilità, particolarmente appassionante per un musicista, di potersi esprimere attraverso vari ruoli, non solo quello che mi è più consono di violista, ma anche di compositore e di direttore. Il programma si sviluppa all'insegna del romanticismo e del tardo romanticismo. La musica da me composta ha lo scopo precipuo di dimostrare che la composizione, secondo gli stilemi, i canoni estetici e anche il gusto del passato, non è lettera morta dal punto di vista creativo, ma può essere ancora ricreata attraverso la mediazione del compositore moderno, offrendo ancora suggestioni e stimoli estetici in grado di offrire grandi sensazioni ed emozioni».
A seguire la Serenata per archi in Do Magg. Op. 48 di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Scritta tra il settembre ed il novembre del 1880, ed eseguita per la prima volta a Pietroburgo il 30 ottobre del 1881, la Serenata op. 48 è dedicata a Kostantin Karlovic Albrecht, violoncellista e compositore, fondatore con Rubinstejn del Conservatorio di Mosca, e amico intimo di
Cajkovskij.
«I brani da me composti – continua Francesco Fiore -, rispecchiano entrambi uno stile del
tardo Ottocento e vengono incastonati in due grandi capolavori, la romanza di Bruch per viola e orchestra, e la serenata di Čajkovskij, un grandissimo capolavoro della letteratura per archi dove il compositore manifesta con evidenza la sua venerazione per Mozart. Anche in questo caso abbiamo compositore contemporaneo, naturalmente della sua epoca, che scrive un pezzo seguendo parametri che appartenevano al passato. Un gioco di rimandi ed intenzioni che fanno capire come il passato e il presente siano sempre collegati, interagiscano e possano fecondarsi in modo fertile e produttivo per le emozioni di chi suona e di chi ascolta».
Il concerto del 24 marzo si terrà a San Pietro in Monastero anziché al Teatro Ristori come originariamente previsto.
Il concerto di martedì 28 proporrà uno dei lavori cameristici più esaltati e popolari di Franz
Schubert, il Forellen-quintett op. 114 o Quintetto "della trota". Ad interpretarlo Maurizio Baglini, tra i musicisti più brillanti e apprezzati sulla scena internazionale. Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, è tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt.
«Con I Virtuosi Italiani c’è un rapporto progettuale oltre che artistico di lunga data – spiega
Maurizio Baglini -. Il fatto di poter fare musica da camera pura è un onore e mi piacerebbe
che da questa collaborazione emergesse l'importanza di questo genere musicale che oggi sta purtroppo sparendo dalla percezione collettiva. Poter condividere la messa a punto di capisaldi della letteratura cameristica, soprattutto con gli amici, ed ovviamente amici di qualità, è il punto artistico più elevato che ogni artista dovrebbe considerare come propria missione, per restituire al pubblico il piacere di questa grandissima musica. E poi “La trota” di Schubert è, nell’immaginario collettivo, considerato un capolavoro assoluto che non ha neppure bisogno di presentazioni».
Il titolo dato al concerto racchiude il senso vero e proprio della musica da camera. Le
Schubertiadi erano infatti originariamente degli incontri di amici di Franz Schubert formati da musicisti, pittori, poeti e melomani che si riunivano a Vienna per conoscere e ascoltare le opere del loro amico e di altri compositori e poeti del momento.
Il Quintetto della Trota, così chiamato perché il compositore utilizzò nell'Andantino come tema per le variazioni il suo Lied "La Trota", fu composto nel 1819 su commissione del mecenate e direttore della miniera di Steyr, nell'Alta Austria, Silvester Paumgartner, musicista dilettante e violoncellista, oltre che animatore di un cenacolo musicale che si riuniva abitualmente in casa sua. Probabilmente il Quintetto fu eseguito in uno di questi incontri musicali a carattere familiare e poi riposto nella biblioteca del Paumgartner: fu pubblicato postumo da Joseph Czerny come opera 114 ad un anno di distanza dalla morte del musicista.
La stagione dei concerti de I Virtuosi Italiani è realizzata grazie al sostegno del Ministero
della Cultura e della Regione Veneto, con il patrocinio del Comune di Verona,
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili in biglietteria e, con esclusione delle promozioni,
anche on line su Vivaticket.
24 marzo
Biglietto singolo – Intero € 25 | Ridotto over 65 € 20 | Under 35 € 15
28 marzo
Biglietto singolo – Intero € 20 | Ridotto over 65 € 15 | Under 35 € 10
Acquisto on line https://ivirtuositaliani.vivaticket.it/
Biglietteria
Verona, Piazzetta Ottolini n. 9
Lunedì, martedì e mercoledì dalle 15.30 alle 18.00 | Giovedì dalle 10.30 alle 13.00
oppure su prenotazione:
Mobile, WhatsApp, Telegram
+39 392 7178741 / +39 045 8006411
segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu
Presso il Teatro Ristori dalle 18.30 nei concerti serali
Informazioni
Info: 045 8006411 | + 39 392 7178741
segreteria@ivirtuositaliani.eu
www.ivirtuositaliani.eu