FOROF

presenta

GELITIN/GELATIN

NIMBUS LIMBUS OMNIBUS

a cura di Bartolomeo Pietromarchi

Per la prima volta a Roma,
i Gelitin/Gelatin saranno i protagonisti della quarta Stagione di FOROF.

Il collettivo viennese, celebre per le sue opere provocatorie, anticonvenzionali, liberatorie,
realizza un progetto espositivo inedito e site-specific
pensato in dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia.

Presentazione stampa: martedì 1° ottobre 2024, ore 12

Apertura al pubblico: 2 ottobre 2024 – 30 giugno 2025

Palazzo Roccagiovine
Foro Traiano, 1 – Roma
www.forof.it

(GELITIN/GELATIN_ritratto_MYX_BRG_BORG_2020_(c)_Gelitin_ph_Christoph Harringer)

 

(GELITIN/GELATIN_ritratto_I_Like_My_Job_Five_(c)_Gelitin_ph_Christoph_Harringer)

(GELITIN/GELATIN_Pokalypsea_Apokalypse_Okalypseap_2017_ph_Ph Delfino_Sisto_Legnani&Marco_Cappelletti)

(GELITIN/GELATIN_Hase_Rabbit_Coniglio_2005_ph Christoph Harringer)

(FOROF_ipogeo_ph_Jacopo Tomassini)

(FOROF_Foro_di_Traiano_ph_Jacopo Tomassini)

 

Dal 2 ottobre 2024 al 30 giugno 2025, FOROF – realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea fondata da Giovanna Caruso Fendi – presenta la quarta Stagione con un progetto site-specific dei Gelitin/Gelatin, il celebre collettivo austriaco di artisti composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban.

 

Dopo l’installazione immersiva dei SOUNDWALK Collective della prima Stagione, l’esperienza spirituale di Alex Cecchetti della seconda e l’avventura baltica di Augustas Serapinas nella terza, dunque, un nuovo lavoro pensato per FOROF attiverà un dialogo con uno spazio sospeso fra antico e contemporaneo, intriso di reminiscenze storiche, nel pieno rispetto della sua vocazione primaria.

Nimbus Limbus Omnibus è il titolo del vasto progetto espositivo ideato dai Gelitin/Gelatin per FOROF e curato da Bartolomeo Pietromarchi. Il titolo racchiude l’essenza della mostra, strettamente legata alla storia e allo spirito del luogo, e sviluppata intorno al tema delle “libertà”, centrale nella poetica degli artisti. Il progetto richiama direttamente la “manumissio”, il rito di liberazione degli schiavi nell’antica Roma, che si svolgeva proprio nell’abside orientale della Basilica Ulpia (II sec. d.C.), i cui resti sono oggi visibili negli spazi sotterranei di FOROF.

Gelitin/Gelatin hanno concepito una monumentale installazione, come una sorta di rito o processione, ispirata dal titolo enigmatico e suggestivo, che sembra evocare un’antica formula magica o rituale, che richiama idealmente anche la frase pronunciata dal magistrato proprio durante la “manumissio”. La mostra offre dunque una riflessione sul tema della “liberazione”, intesa come passaggio da uno stato all’altro e, come sottolinea Pietromarchi: il titolo può essere interpretato come il momento in cui ciascuno di noi (omnibus) si trova in uno stato di transizione, un passaggio indefinito come una nube eterea (nimbus) o un confine (limbus), che nella visione degli artisti si riferisce al potere liberatorio della loro arte dalle convenzioni, dai pregiudizi e dai tabù, sia a livello individuale che collettivo.

L’esposizione è pensata come un’installazione unica, suddivisa in due nuclei, che trasforma l’ipogeo di FOROF. La prima parte consiste in una moltitudine di oggetti, sculture e accessori di scena creati dagli artisti nell’arco di 25 anni di attività, utilizzati nelle loro mostre e performance, e allestiti come un grande deposito o archivio della memoria, evocando le catacombe romane. Il visitatore sceso nel sottosuolo scopre un percorso popolato da decine e decine di sculture, realizzate con materiali riciclati, assemblaggi, collage, piccoli dipinti in plastilina, colonne di polistirolo, vecchi arredi smontati e riutilizzati, candelieri, specchiere, vasi in ceramica e sculture in gesso. Il risultato è un enorme accumulo che trasforma ogni singolo oggetto in parte di un’opera più articolata e che introduce allo spazio archeologico vero e proprio, dove, in dialogo con i resti della pavimentazione della Basilica Ulpia, sono esposte alcune sculture realizzate nel 2019 e presentate per la prima volta in Italia. Si tratta di una serie di grandi busti che, invece di mostrare i volti, presentano due nuche identiche che si riflettono l’una nell’altra. Questo intenso richiamo alla scultura classica romana sovverte il concetto tradizionale di ritratto, offrendo una visione potentemente psicologica che approfondisce ulteriormente i temi del positivo/negativo, interno/esterno, originale/copia, catturando l’essenza di una continua trasformazione, in un “nimbus limbus omnibus”.

A coronamento del progetto espositivo, in occasione dell’inaugurazione, i Gelitin/Gelatin hanno ideato una cerimonia di benvenuto: una festa durante la quale saranno offerti dolci preparati dagli artisti in collaborazione con Rimessa Roscioli, serviti su una tavolata lunga circa 10 metri, situata al piano strada di FOROF.

In occasione di Nimbus Limbus Omnibus sarà pubblicato un catalogo monografico dedicato ai GELITIN/GELATI edito da Magonza. Il volume, stampato in doppia lingua, in italiano e inglese, include materiali inediti e offre una documentazione completa della mostra con immagini dell’installazione e della performance inaugurale. I temi espositivi sono esplorati in profondità attraverso un’ampia conversazione tra Bartolomeo Pietromarchi e il collettivo artistico, mentre l’aspetto scultoreo dei busti è analizzato in un testo critico a cura di Christian Meyer.

Come per le Stagioni precedenti anche Nimbus Limbus Omnibus sarà accompagnata da un Public Program di Episodi curati da Bartolomeo Pietromarchi e firmati da alcuni dei nomi più interessanti e prestigiosi della scena artistico-performativa nazionale e internazionale. Gli Episodi di FOROF – esperienze culturali e artistiche a carattere relazionale, partecipativo e multidisciplinare – sono pensati come momenti di attivazione dal vivo della mostra che richiamano e approfondiscono la tematica affrontata dal site-specific attraverso eventi di performancereadingtalk, interventi musicali e molto altro.

Si ringrazia la galleria Massimo De Carlo.

BIO

Gelitin/Gelatin è un collettivo artistico composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban. I quattro artisti si sono conosciuti per la prima volta in un campo estivo nel 1978. Nonostante la lunga storia condivisa, il collettivo ha cominciato a esporre ufficialmente le proprie opere solo nel 1993. Attualmente, i membri del gruppo vivono e lavorano a Vienna, in Austria.

I loro progetti spaziano attraverso un’ampia gamma di mezzi espressivi, dalla performance all’installazione, alla scultura ai nuovi media. Nonostante questa diversità formale, le loro opere sono accomunate da un obiettivo centrale: mettere in discussione il tradizionale rapporto tra opera d’arte e pubblico. Infatti, i Gelitin/Gelatin invitano frequentemente il pubblico a partecipare attivamente alla creazione delle opere trasformando gli spettatori in co-creatori e collaboratori, piuttosto che in semplici osservatori passivi. In alcuni casi, la loro pratica artistica contempla persino la distruzione dell’opera stessa, sfumando i confini tra creazione e distruzione. Nel corso degli anni sono divenuti una forza pionieristica nel panorama artistico contemporaneo, mantenendo un approccio unico che mescola audacia, gioco e critica sociale.

I Gelitin/Gelatin hanno partecipato a numerose biennali e rassegne internazionali come Manifesta 11,  Aichi Triennale del Nagoya City Art Museum in Giappone, Anzengruber Biennale di Vienna in Austria, Moskow Biennale of Contemporary Art in Russia, Yugoslav Biennal of Young Artists in Serbia, Gwangju Biennale in Corea, Shanghai Biennale in Cina, Liverpool Biennial nel Regno Unito. Nel 2001 rappresentano l’Austria alla 49. Biennale d’Arte di Venezia.

Hanno, inoltre, esposto in musei importanti quali il MoMA PS1 a New York, il Musée d’Art Moderne de Paris a Parigi, il Museum Boijmans Van Beuningen a Rotterdam, il Palais de Tokyo sempre a Parigi, oltre a numerosi altri musei austriaci.

FOROF è una realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea, storia e sperimentazione, offrendo servizi diversificati e una proposta culturale innovativa. Fondato da Giovanna Caruso Fendi nel 2022, FOROF attua un modello inedito di imprenditoria culturale con la volontà di generare un impatto sociale positivo e duraturo grazie a un programma basato sull’idea di un luogo di cultura e scambio in cui passato e presente si confrontano.

FOROF occupa gli spazi dello storico Palazzo del Gallo di Roccagiovine, di fronte alla Colonna Traiana ai Fori Imperiali, e conserva negli ambienti ipogei, in convenzione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, i marmi colorati della pavimentazione della Basilica Ulpia e i resti dell’abside orientale (II sec. d.C).

Con l’obiettivo di condividere l’arte in modo innovativo, in un rapporto costante tra storia, archeologia e arte contemporanea, FOROF ospita un programma di progetti site-specific in cui artisti italiani e internazionali – individuati dal comitato scientifico per la loro capacità di relazionarsi con lo spazio e il contesto culturale in cui operano – vengono chiamati a ideare una mostra o un’installazione ambientale in dialogo con lo spazio archeologico ipogeo. A ogni stagione, l’artista selezionato è accompagnato poi da un curatore diverso. Inoltre, nella zona polifunzionale che affaccia sulla strada, di fronte ai Fori, la mostra attiva un programma di eventi collaterali tra performance, reading, talk, interventi musicali a carattere relazionale e partecipativo, in cui il pubblico non sarà solo spettatore ma anche protagonista.

Così FOROF ha inaugurato il suo percorso con l’installazione immersiva dei SOUNDWALK Collective a cura di Threes Productions nel 2022, proseguendo con l’esperienza spirituale di Alex Cecchetti a cura di Maria Alicata nel 2022, fino all’avventura baltica di Augustas Serapinas a cura di Ilaria Gianni nel 2024. Ogni progetto espositivo è attivato poi da un programma di appuntamenti – Episodi – di approfondimento.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Foro Traiano, 1 – Roma
+39 351 626 2553
info@forof.it
www.forof.it