Genova – 15 ottobre > 28 novembre 2021
NEXT GENERATION WOMEN
FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE – 17a ED.
Ideato e diretto da Consuelo Barilari
45 giorni di programmazione con più di 30 eventi in calendario e oltre 40 ospiti
Sui palcoscenici del Teatro Nazionale di Genova ma anche online, tra i palazzi della città e nell’area metropolitana: la Sala Agave di Sestri Levante, Palazzo Ducale, Il Museo Biblioteca dell’attore e la nuova Biblioteca Universitaria.
Next Generation Women è il tema generale della 17° edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile: uno spazio di confronto pubblico, per dare forza alle nuove linee progettuali di genere, in grado di innescare con nuove modalità trasformazioni e rilancio. Quest’anno, il Festival ideato e diretto da Consuelo Barilariaffronta gli argomenti proposti dal Next Generation Plan, individuando due grandi campi tematici: i Luoghi del Teatro e il Luoghi della Cura, mai come in questo momento, punti di riferimento ideali in vista della ripartenza sociale e culturale del paese.
La rassegna teatrale tutta al femminile realizzata in residenza al Teatro Nazionale di Genova è il cuore della manifestazione, che si apre ufficialmente al Teatro Duse venerdì 15 ottobre con lo spettacolo cross-mediale Traces of Antigone di Christina Ouzounidis e Elli Papakonstantinou, il riallestimento di un geniale ibrido tra digitale e live nato durante il lockdown che comincia proprio da Genova il suo tour internazionale dal vivo (prossime piazze Germania e Svezia). Si continua nello stesso teatro il 20 e il 21 ottobre con Laura Curino – militante storica e maestra d’ironia in Artemisia Caterina Ipazia… e le altre, una regia della stessa direttrice artistica del Festival, Consuelo Barilari.
Dagli spettacoli si snodano tutti i temi che attraversano tutti gli eventi in cartellone, dalla gioia ancestrale delle ninfe evocate in Gaie Sopravvivenze (17/18 ottobre a Sestri Levante, seguito dalla proiezione del film di Simone Mainetti, Mi sono innamorato di Pippa Bacca) alle giovani ribelli afghane raccontate da Tiziana Ferrario nel suo ultimo libro (24 ottobre a Palazzo Ducale), fino alla scoperta di un itinerario verso la filosofia della cura. Dal 26 ottobre al 9 novembre, sarà dedicato un ciclo di incontri al tema “La cultura che cura”, con la collaborazione di Anna Solaro e dell’Università di Genova. Per parlare di come Lady Montagu scoprì il vaccino nel XVIII secolo, con la scrittrice Maria Teresa Giaveri (26 ottobre) o della “Sanità che vogliamo”, con Sandra Morano e Adriana Albini (3 novembre) e di come scrivere possa guarire (9 novembre) con la Libera università dell’Autobiografia di Anghiari. Anello importante del progetto è il convegno internazionale del 10 novembre, intitolato Drammaturgie Donne e Nuovi Linguaggi. Il giorno dopo, al Museo Biblioteca dell’Attore sarà presentato il progetto editoriale Musa e Getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate) a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo (Ponte alle Grazie, Milano, 2020), con una lettura della stessa Silvia Siravo, dal tragico capitolo sulla figura di Jeanne Hébuterne, compagna di Amedeo Modigliani, scritto da Ilaria Gaspari.
La rassegna teatrale riprende alla Sala Mercato del Teatro Modena dal 16 al 28 novembre con una carrellata di protagoniste della scena tutte impegnate a inventare nuovi modi di raccontare. Ogni volta toccando argomenti scottanti e proponendoli al pubblico con la partecipazione di importanti ospiti del mondo della cultura, con la conduzione di Erica Manna (la Repubblica), Laura Palmieri (Radio Rai), Silvia Neonato, Silvana Zanovello (il Secolo XIX).
La chiave dell’ascensore (16 nov.), dramma claustrofobico di Agota Kristof diretto da Fabrizio Arcuri e interpretato da Anna Paola Vellaccio, sarà introdotto da Elisabetta Rasy con un incontro sull’irriducibilità della vittima. Fedra Diritto all’amore (17/18 nov.) con Galatea Ranzi, idea e regia di Consuelo Barilari, si chiuderà con l’intervento dell’autrice Eva Cantarella, forse la più nota e importante classicista italiana. Carla Corso, presidente del Movimento per i Diritti delle Prostitute parlerà di lavoro sessuale prima dello spettacolo La Maitresse di e con Gaia Aprea (19/20 nov.) ispirato alla scandalosa biografia di Nell Kimball. Amo dunque sono (21 nov.), un biopic su Sibilla Aleramo interpretato da Viola Graziosi sarà seguito da Scandalosa Sibilla, un approfondimento sul tema con l’autrice Alessandra Cenni. Tra gli appuntamenti più attesi, ci sarà l’arrivo a Genova dell’ultima creazione di Giuliana Musso, La Scimmia (23/24 nov.), liberamente ispirata a Kafka. Uno spazio particolare sarà riservato alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donna (25 nov.) con Valeria Palumbo che aprirà la serata alle 18 con l’incontro Doppio Taglio – vittime e carnefici nella relazione violenta per rintrodurre La Mite di Nicola Zavagli, tratto dal celebre racconto di Dostoevskij, dove una sorprendente Beatrice Visibelli si cala nei panni del carnefice, per raccontare la violenza dal suo aberrante punto di vista. Musa e getta. Il Testamento (26 nov.), la storia di Nadia Krupskaja raccontata da Ritanna Armeni, con Arianna Ninchi nel ruolo della moglie di Lenin, sarà seguito da un incontro con l’autrice, intitolato La Musa della rivoluzione. The Block / Il Muro, di Matteo Corradini, con Milo Prunotto, una giovane giocatrice di Pallavolo, s’interroga sulla meraviglia e sulla durezza della propria identità, fino a trasformarla in una partita intima con se stessa. A precedere lo spettacolo, Giovanna Rosi e la squadra femminile di pallavolo AVB Genoa Volley.